La terapia a onde d’urto extracorporee a bassa intensità, simile a quella utilizzata per frammentare i calcoli rena- li o biliari, è una nuova opzione per il trattamento della disfunzione erettile, ora ampiamente pubblicizzata negli Stati Uniti. Non è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento della disfunzione erettile.
TRATTAMENTO STANDARD – In genere, gli uomini af- fetti da disfunzione erettile vengono trattati inizialmen- te con un inibitore orale della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5), come il sildenafil (Viagra - Pfizer e altri). Quando un inibitore della PDE5 è inefficace o non può essere uti- lizzato, altre opzioni di trattamento sono dispositivi per l’erezione a vuoto, l’inserimento intrauretrale o l’autoinie- zione intracavernosa dell’agonista della prostaglandina E1alprostadil o l’impianto di una protesi peniena. Le li- nee guida dell’American Urological Association (ultimo aggiornamento: 2018) per il trattamento della disfunzio- ne erettile raccomandano di effettuare la terapia a onde d’urto solo in setting ambulatoriale.1
IL DISPOSITIVO – La terapia a onde d’urto extracorpo- ree a bassa intensità per il trattamento della disfunzio- ne erettile viene generalmente eseguita da un urologo e non richiede anestesia. Applicata a bassa intensità, sembra indurre l’angiogenesi, stimolare il rilascio di fattori angiogenici e aumentare la perfusione, proba- bilmente causando microtraumi cellulari che portano all’espressione del fattore di crescita endoteliale va- scolare.2
La frequenza del trattamento varia (generalmente una o due volte alla settimana), ma di solito viene protrat- to per un minimo di sei sedute. Ogni trattamento dura in genere circa 15 minuti. Il costo del trattamento con onde d’urto a bassa intensità varia a seconda del for- nitore e del luogo; in genere costa 400-500 dollari a seduta e non è coperto dalla maggior parte dei piani di assicurazione sanitaria.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.