The Medical Letter TML n. 26 / 2023

Nr. 26 del 25/12/2023

TML n. 26 / 2023 UN FARMACO ORALE PER LA DEPRESSIONE POST PARTUM

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il modulatore orale del recettore GABAA zuranolone (Zurzuvae Sage Therapeutics/Biogen negli USA; non disponibile in commercio in Italia) per il trattamento della depressione post partum (Postpartum depression, PPD). Lo zuranolone è il secondo farmaco a essere approvato negli USA per questa indicazione; il brexanolone (Zulresso Sage Therapeutics negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un altro modulatore del recettore GABAA è stato approvato per il trattamento per via endovenosa della PPD nel 2019.1


DEPRESSIONE POST PARTUM – La PPD, che spesso inizia durante il terzo trimestre di gravidanza e che dovrebbe essere chiamata depressione perinatale, colpisce una donna su sette nel periodo perinatale. È stata associata a compromissione della relazione mamma-bambino e a effetti avversi sullo sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino. Nonostante la disponibilità di diversi test di screening ben validati, la PPD spesso non viene individuata e trattata.2
Per il trattamento iniziale della PPD da moderata a grave in genere si utilizza un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Selective serotonin reuptake inhibitor, SSRI), ma non è possibile ottenere un beneficio sostanziale per diverse settimane. Sono stati utilizzati anche gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (Serotonin norepinephrine reuptake inhibitors, SNRI) e gli antidepressivi triciclici, ma i dati sulla loro efficacia sono limitati. Il brexanolone, somministrato tramite infusione endovenosa continua nell’arco di 60 ore, si è rivelato modestamente più efficace del placebo nel ridurre i sintomi della PPD, ma può causare una sedazione eccessiva e un’improvvisa perdita di coscienza; le pazienti devono essere monitorate per tutta la durata dell’infusione. La terapia elettroconvulsivante si è rivelata rapidamente efficace nel trattamento della PPD refrattaria.3

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi