L’agonista iniettabile del recettore del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP) e del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1) tirzepatide, approvato nel 2022 dalla US Food and Drug Administration (FDA) e dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) con il nome di Mounjaro (Eli Lilly) per il trattamento del diabete di tipo 2,1 è stato ora approvato con il nome di Zepbound (Eli Lilly negli USA; ha ricevuto il parere positivo del CHMP; non disponibile in commercio in Italia) per la gestione cronica del peso negli adulti con un BMI ≥ 30 kg/m2 o un BMI ≥ 27 kg/m2 e almeno una comorbilità legata al peso. Gli agonisti iniettabili del recettore del GLP-1 liraglutide (Saxenda Novo Nordisk) e semaglutide (Wegovy Novo Nordisk; approvato in Europa ma non ancora disponibile in commercio in Italia) sono approvati per la gestione cronica del peso nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni.2
MECCANISMO D’AZIONE – Agendo come agonista del recettore del GIP e del GLP-1, la tirzepatide aumenta la secrezione di insulina mediata dai nutrienti, diminuisce la secrezione di glucagone, aumenta la sensibilità insulinica, ritarda lo svuotamento gastrico e riduce l’assunzione di cibo.
STUDI CLINICI – La FDA ha approvato Zepbound sulla base dei risultati di due studi in doppio cieco (SURMOUNT-1 e SURMOUNT-2) condotti su un totale di 4053 adulti con un BMI ≥ 30 kg/m2 o un BMI ≥ 27 kg/m2 e almeno una comorbilità legata al peso. I pazienti dello studio SURMOUNT-2 avevano il diabete di tipo 2, mentre quelli dello studio SURMOUNT-1 non soffrivano di diabete. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere la tirzepatide o il placebo una volta alla settimana per 72 settimane. In entrambi gli studi, le riduzioni di peso sono state significativamente maggiori con la tirzepatide rispetto al placebo (vedi Tabella 1). Con la tirzepatide sono stati osservati anche miglioramenti della pressione sanguigna, dei livelli lipidici e di A1C.3,4
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.