RACCOMANDAZIONI – Per il trattamento iniziale dell’artrite reumatoide la maggior parte dei reumatologi prescrive un farmaco antireumatico che modifica il decorso della malattia (DMARD, Disease-Modifying Anti-Rheumatic Drug) e aggiunge un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) oppure un corticosteroide per tenere sotto controllo la sintomatologia. Il DMARD di prima scelta è generalmente il metotrexato; idrossiclorochina e sulfasalazina sono le alternative più sicure che possono essere adatte nei casi di più lieve entità. Nei pazienti che presentano una malattia medio-grave, la terapia iniziale a base di un farmaco biologico e di un DMARD (generalmente il metotrexato) può ottenere un miglior controllo della malattia rispetto all’uso del solo DMARD.
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) sono generalmente i farmaci biologici di prima scelta prescritti dopo una risposta inadeguata alla terapia con un DMARD, e vengono spesso somministrati insieme al metotrexato. Nei pazienti che non rispondono in modo adeguato a un inibitore del TNF può risultare efficace la somministrazione di un altro inibitore del TNF oppure di un farmaco biologico diverso dal TNF.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.