Uno dei nostri lettori, commentando l’articolo “Trattamento della malattia di Lyme” (Medical Letter 2016; 45:81), ha espresso il proprio disappunto in merito a una delle note alla tabella in cui si sconsigliava di somministrare la doxiciclina ai bambini di età inferiore agli 8 anni. Questa avvertenza fa parte della scheda tecnica di tutte le tetracicline sin dal 1970, anno in cui è stato pubblicamente riconosciuto, dopo decenni di utilizzo, che questi farmaci causavano la colorazione permanente e l’ipoplasia dello smalto nei denti in via di sviluppo. Il CDC ha dichiarato di recente che brevi cicli di doxiciclina, la quale è stata commercializzata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1967 e ha una minore affinità per il calcio rispetto alle altre tetracicline, non hanno dimostrato di causare la colorazione dei denti (1). Tale dichiarazione fa seguito alla scoperta che i bambini di età inferiore ai 10 anni presentano un tasso di mortalità sproporzionalmente elevato per le malattie da rickettsie, in particolare per la febbre maculosa delle Montane Rocciose, per il cui trattamento la doxiciclina è il farmaco di elezione e il cloramfenicolo l’unica alternativa comprovata.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.