The Medical Letter TML n. 5/2015

Nr. 05 del 01/03/2015

TML n. 5/2015 – OLODATEROLO PER LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

L’olodaterolo (Striverdi Respimat-Boehringer Ingelheim, in USA; non ancora disponibile in commercio in Italia), un nuovo beta2-agonista a lunga durata di azione per via inalatoria, è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per la terapia di mantenimento in monosomministrazione giornaliera dell’ostruzione del flusso d’aria nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). L’olodaterolo non è stato approvato per il trattamento delle esacerbazioni acute della BPCO né per il trattamento dell’asma; è il terzo beta2-agonista a lunga durata di azione approvato dalla FDA per l’utilizzo monogiornaliero, dopo l’indacaterolo (Hirobriz Breezhaler-Chiesi Farmaceutici) (1), disponibile come farmaco singolo, e il vilanterolo, disponibile solo in associazioni precostituite con l’anticolinergico a lunga durata di azione umeclidinio (Anoro Ellipta, in USA; non disponibile in commercio in Italia) o con il corticosteroide fluticasone furoato (Revinty Ell-A. Menarini Ind. Farm. Riun.) (2, 3).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi