The Medical Letter TML n. 8/2015

Nr. 08 del 15/04/2015

TML n. 8/2015 – DIETA, FARMACI E CHIRURGIA PER PERDERE PESO

Gli adulti con un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 25 e 29,9 kg/m2 sono considerati sovrappeso, mentre quelli con un BMI ≥ 30 sono ritenuti obesi. Perdere anche solo una piccola quantità di peso e aumentare l’attività fisica può aiutare a prevenire alcune delle complicanze legate all’obesità, in particolare il diabete di tipo 2. Dieta e attività fisica sono i metodi preferenziali per perdere peso; ciononostante i tassi di fallimento nel lungo periodo sono elevati. La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato diversi farmaci per la riduzione del peso, ma l’adesione da parte dei pazienti è scarsa, gli effetti avversi comuni e i soggetti in genere riprendono i chili persi quando l’assunzione del farmaco viene interrotta. La chirurgia bariatrica può produrre una perdita di peso sostanziale e ridurre significativamente le comorbilità correlate all’obesità; i dati di sicurezza a lungo termine sono incoraggianti, ma tuttora limitati. Di recente sono state pubblicate delle linee guida per la gestione degli adulti obesi e in sovrappeso (1, 2).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi