The Medical Letter TML n. 19/2011

Nr. 19 del 01/10/2011

TML n. 19/2011 – IDROMORFONE A RILASCIO PROLUNGATO PER IL DOLORE

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato una formulazione in compresse orali a rilascio prolungato (ER, extended release) per monosomministrazione giornaliera dell’agonista oppioide idromorfone (Exalgo-Covidien, negli USA) per il trattamento del dolore moderato-grave in pazienti tolleranti agli oppioidi che necessitano di una terapia continua, a lungo termine. In Europa, compresa l’Italia, è disponibile da alcuni anni una formulazione di idromorfone identica a Exalgo (Jurnista-Janssen-Cilag; compresse a rilascio prolungato da 4, 8, 16, 32 mg) approvata per il trattamento del dolore cronico intenso. Negli Stati Uniti era disponibile in precedenza una formulazione di idromorfone ER (Palladone-Purdue; non disponibile in commercio in Italia) che è stata successivamente ritirata dal mercato poiché la sua somministrazione insieme ad alcool poteva interferire con il meccanismo di rilascio prolungato del principio attivo e causare un rapido rilascio di dosi di farmaco potenzialmente fatali (effetto “dose dumping”) (1).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi