La FDA ha avvertito i professionisti del settore sanitario che l’impiego prolungato di un inibitore della pompa protonica (IPP) può indurre ipomagnesiemia (1). Le concentrazioni sieriche normali di magnesio sono di 0,7-1,0 mmol/l. Sono stati segnalati circa 30 casi di ipomagnesiemia grave (< 0,5 mmol/l) in soggetti in terapia a lungo termine con IPP; alla sospensione dell’IPP, i livelli sierici di magnesio sono ritornati alla normalità in meno di due settimane (2-5). L’esatto meccanismo non è noto, ma sembra che in alcuni pazienti gli IPP interferiscano con il trasporto attivo di magnesio attraverso la parete intestinale o causino una perdita eccessiva di magnesio nel lume intestinale (6). L’ipomagnesiemia è spesso associata a ipocalcemia e ipopotassiemia. I sintomi possono comprendere debolezza muscolare, tremore, crampi muscolari, spasmi muscolari alle mani e ai piedi, tetania, crisi convulsive, disturbi della conduzione cardiaca e aritmie. La maggior parte dei pazienti trattati con IPP per lungo tempo non sviluppa ipomagnesiemia, e quelli con ipomagnesiemia spesso sono asintomatici. I pazienti in trattamento concomitante con altri farmaci che causano ipomagnesiemia, quali i diuretici o la digossina, possono essere più a rischio.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.