In caso di ricovero per una crisi d’asma è inutile ricorrere agli antibiotici. Nonostante le linee guida internazionali già sconsiglino l’uso degli antibiotici di routine nei pazienti con una...
La levodopa non ha alcun effetto sull’andamento della malattia di Parkinson, tanto che iniziarla precocemente o dopo quasi un anno dal momento della diagnosi non fa differenza rispetto allo...
La prognosi a lungo termine (fino a 25 anni) dei pazienti operati per una tetralogia di Fallot, senza bisogno di ricorrere al trapianto di cuore, è eccellente.
Il tumore della mammella triplo negativo, cioè senza alcuna positività per i recettori usualmente ricercati (per gli estrogeni, per i progestinici e HER2) mantiene una prognosi peggiore rispetto...
In uno studio trasversale olandese sui disturbi dell’alvo in 212 bambini tra gli otto e i 18 anni d’età il 15,6% soffriva di stitichezza e il 3,0% di incontinenza fecale. Fino al 50% dei bambini...
Un gruppo di ricerca spagnolo ha valutato 345 pazienti ipertesi sottoposti a risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi ripetuti nel tempo, trovando che chi aveva all’esame di imaging una...
L’ipertensione resistente ai trattamenti non è rara, ma in alcuni casi ci sono fattori che possono spiegare la condizione senza dover imputare la colpa del mancato effetto antipertensivo ai...
La nefropatia cronica nell’anziano si associa con una maggiore disabilità funzionale. Lo suggerisce uno studio di popolazione italiano su 1.309 ultrasettantenni, il 15,2% dei quali aveva una...
L’incidenza di ictus in gravidanza o subito dopo il parto è in aumento nell’ultima dozzina d’anni. Ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori, primo fra tutti l’incremento dell’età...
I cosiddetti fumatori occasionali mettono a rischio la propria salute rispetto a chi non ha mai fumato. Si calcola che nel mondo siano 189 milioni i fumatori che non fumano tutti i giorni in maniera...
I residenti nell’area attorno a Civitavecchia sono esposti a varie fonti di inquinamento, direttamente correlate con un aumento della mortalità. E’ questa in sintesi la conclusione di uno...
L’esposizione prolungata a idrocarburi policiclici aromatici sul lavoro espone le donne a un aumento del rischio di tumore della mammella. In uno studio canadese su 1.130 casi di tumore della...
Si stima che ogni anno negli Stati Uniti 37.670 casi di cancro nell’uomo (4,7% di tutti i tipi di tumore) e 74.690 casi di cancro nella donna (9,6% di tutti i tipi di tumore) siano attribuibili...
Le radiazioni cui sono sottoposti i pazienti esaminati alla TC sono ancora troppo alte e molto dipende da come sono impostati i parametri tecnici a livello locale.
L’analisi dei dati aggregati di 20 studi prospettici di coorte indica nel dosaggio della proteina C reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) un possibile marcatore del cancro del polmone. Lo studio...
Uno studio retrospettivo osservazionale statunitense ha preso in considerazione le ecocardiografie transtoraciche eseguite di routine tra il 2013 e il 2017 in 213.174 pazienti per valutare il valore...
E’ sempre più diffuso il ricorso di dolcificanti al posto del tradizionale zucchero, con l’idea che riducendo il contenuto calorico possa esserci un effetto positivo sulla salute e in...
Il riscontro accidentale di un cancro della colecisti dopo la sua asportazione per una calcolosi è una evenienza non rara. Una revisione sistematica cerca di capire quale sia il trattamento ottimale...
A causa del rigurgito paravalvolare, della compressione dei lembi valvolari nativi e dello spazio tra protesi valvolare e lembi nativi, l’esecuzione di una sostituzione della valvola aortica...
Per il trattamento del carcinoma della tiroide, la cui incidenza è in aumento, alla tiroidectomia fa seguito l’ablazione del residuo tessuto ghiandolare con un isotopo radioattivo dello iodio...
Il trattamento dell’esofagite da reflusso con gli inibitori di pompa protonica non sempre è efficace, in particolare questi farmaci non hanno rapidità d’azione e non garantiscono una completa...
Uno studio retrospettivo di coorte britannico ha valutato 20 pazienti con acromegalia dovuta a adenoma ipofisario secernente GH operati con gamma knife (radiochirurgia mirata) seguendoli per dodici...
Il trattamento con un farmaco antimuscarinico dei sintomi da vescica iperattiva tipica dell’anziano di solito si arresta dopo la prima scatola. I fattori che portano alla scarsa aderenza...
Il tumore desmoide (o fibromatosi aggressiva) è una neoplasia rara del tessuto connettivo, dovuta a mutazioni genetiche. Viene definita benigna per via della sua scarsa propensione a dare metastasi,...
La sopravvivenza dei malati di carcinoma del colon-retto, minore in Danimarca e Gran Bretagna che in Norvegia e Svezia, non è del tutto spiegata da ritardi nella diagnosi, perché rimane anche a...
Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato gli esiti riguardanti lo sviluppo neurologico a due anni di bambini nati prima del termine e ricoverati in stanze che accoglievano la loro...
La maggior parte delle donne con cancro dell’ovaio ha una recidiva della malattia entro tre anni dalla fine della terapia chirurgica seguita dalla chemioterapia con carboplatino e...
Nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, la profilassi tromboembolica con gli anticoagulanti orali diretti è il gold standard, perché ha il vantaggio di non richiedere il periodico...
L’influenza dell’esercizio prolungato di media intensità (due o tre volte la settimana per almeno un anno) su cadute, fratture, ricoveri in ospedale e morte nei soggetti più anziani è stata...
Applicarsi ai videogiochi migliorerebbe le capacità cognitive, procedurali e prassiche dell’anziano: lo dicono i test di un esperimento californiano su 35 anziani randomizzati a utilizzare, per...
In passato la maggior parte delle linee guida ha basato la raccomandazione a prescrivere statine in prevenzione cardiovascolare primaria in base alla valutazione del rischio cardiovascolare a dieci...
Si chiamano NOTES, natural orifice transluminal endoscopic-surgeries, le procedure chirurgiche che utilizzano gli orifizi naturali del corpo come accesso per la chirurgia laparoscopica. Per...
Uno studio retrospettivo di coorte statunitense su 15.524 pazienti con tromboembolismo venoso ha rilevato una maggiore efficacia per apixaban (incidenza di tromboembolismo venoso: 3 per 100...
L’anticorpo monoclonale avelumab, inibitore della proteina PD-L1, che agisce bloccando il meccanismo che permette alle cellule tumorali di eludere le difese del sistema immunitario, è la nuova...
Gli inibitori dell’aromatasi consentono un buon controllo in caso di tumore della mammella nelle donne in post menopausa. Di solito viene proposta una terapia quinquennale, dopo la quale il dubbio...
Uno studio randomizzato e controllato con placebo condotto in 16 unità di terapia intensiva statunitensi ha indagato l’efficacia degli antipsicotici nel controllo del delirium.
Risultati di piccoli studi non controllati hanno suggerito che la fluoxetina possa migliorare la funzionalità dopo un episodio di ictus. Per confermare o smentire tale ipotesi è stato condotto...
La mancata adesione a uno screening oncologico individua soggetti che poco badano alla propria salute, tanto che hanno una mortalità maggiore (e non dovuta al cancro per cui ci si è sottoposti...
Secondo uno studio statunitense vengono sottoposte a screening per il cancro del polmone molte persone che non ne avrebbero alcuna indicazione, mentre molti soggetti a rischio sfuggirebbero a questo...
Ricercatori spagnoli hanno verificato che il test immunochimico fecale (FIT) per la ricerca del sangue occulto fornisce informazioni aggiuntive se, oltre all’esito tradizionalmente utilizzato...
Un studio prospettico multicentrico canadese indica l’efficacia del vaccino antinfluenzale nei pazienti con BPCO. In 4.755 pazienti è stato effettuato un tampone nasofaringeo per la ricerca del...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.