Una ricerca austriaca dimostra come le microplastiche siano ormai ubiquitarie e presenti anche nel corpo umano. Sono stati arruolati otto volontari sani tra i 33 e i 65 anni, chiedendo loro di...
La lefamulina, un antibiotico di una nuova classe, è altrettanto efficace della moxi oxacina nella polmonite acquisita in comunità. La ricerca di molecole che agiscono con un nuovo meccanismo è...
NOTIZIA Il destino dei pazienti con scompenso cardiaco è diverso secondo lo stato sociale, il genere e il luogo di cura, in base a una ricerca condotta nel Regno Unito, dove si stima ci siano circa...
Dati provenienti dagli Stati Uniti smentiscono l’ipotesi che siano gli immigrati a portare la tubercolosi nei paesi occidentali: almeno tra i bambini, infatti, nella maggior parte dei casi la...
Il numero di infezioni delle vie urinarie in età pediatrica incide sulla presenza di cicatrici renali. In uno studio statunitense che ha analizzato 345 bambini, l’incidenza di cicatrici renali...
Se il lupus eritematoso sistemico viene diagnosticato in forma già grave è maggiore il rischio di incorrere in eventi cardiovascolari che pongono a rischio la vita. In uno studio statunitense su...
NOTIZIA Nel mondo la maggior causa di morte sono le malattie cardiovascolari, ma nei paesi occidentali al primo posto ci sono i tumori. È questo solo uno dei numerosi dati emersi in una ricerca...
Sempre nell’ambito dello studio PURE (vedi articolo sopra) i ricercatori si sono concentrati anche sui fattori di rischio cardiovascolare. Hanno analizzato in 155.722 partecipanti senza storia di...
I danni cerebrali nei neonati da madri infette dal virus Zika sono frequenti ai controlli di neuroimaging. Uno studio retrospettivo di coorte brasiliano ha valutato 110 bambini le cui madri erano...
NOTIZIA Nonostante ci sia una tendenza alla stabilizzazione dei dati rilevati, la percentuale di bambini europei obesi o sovrappeso desta molte preoccupazioni. STUDIO È stata condotta una...
I buoni geni possono proteggere dal rischio cardiovascolare. Usando i dati contenuti nelle UK Biobank, alcuni ricercatori britannici hanno identificato le persone con un profilo genetico associato a...
Una volta sopravvissuti a un’infezione da virus Ebola non ci si può ancora sentire tranquilli. Uno studio condotto in uno dei paesi africani colpiti dalle epidemie, la Guinea, ha analizzato il...
NOTIZIA Una pressione arteriosa elevata nei giovani adulti non influenza a distanza di decenni i depositi cerebrali di sostanza beta amiloide, tipici della demenza. Che la pressione arteriosa possa...
I bambini nati con parto cesareo potrebbero avere conseguenze sullo sviluppo neuoropsicologico nei primi anni di vita. Una revisione sistematica su un totale di 20.607.935 parti sostiene che la...
Le unioni tra parenti di primo e di secondo grado nuocciono alla salute. La conferma viene da uno studio britannico che su 456.414 persone ha individuato quelle che in base ai dati genetici erano ...
L’opinione che dopo cinque anni dall’interruzione del fumo il rischio cardiovascolare torni ai livelli di chi non ha mai fumato va rivista. Gli strascichi sui vasi arteriosi delle sigarette...
NOTIZIA Non è solo la presenza del glutine nella dieta a favorire nei soggetti predisposti geneticamente la comparsa di una malattia celiaca, ma conta anche la quantità di glutine introdotta...
I dati sugli e etti negativi sull’inquinamento aereo sono sempre più numerosi e si arricchiscono ora dei valori riscontrati in 652 città di 24 paesi, correlati con un aumento della...
L’abitudine di fluorare le acque pubbliche a scopo preventivo per la salute dentale potrebbe avere conseguenze inattese. Un gruppo di pediatri canadesi, partendo dalla possibile neurotossicità...
NOTIZIA L’uso di una sonda ecografica al letto del paziente da parte di operatori non ecografisti per studiare la funzione del ventricolo sinistro e delle valvole cardiache è superiore alla...
Secondo una ricerca internazionale su 44.168 soggetti, ci sono dei predittori metabolici di mortalità dosabili nel sangue. Lo studio osservazionale, nel corso del quale sono state registrate 5.512...
Per distinguere a una risonanza magnetica i soggetti con sclerosi multipla da quelli con altre malattie si può ricorrere al cosiddetto segno della vena centrale, che sarebbe presente solo nei...
Il delirium può essere diagnosticato grazie a un test rapido facilmente somministrabile. La condizione, che compare di solito in pazienti anziani con salute precaria, richiederebbe una valutazione...
INTERVENTO Nei pazienti che giungono in Pronto soccorso con un infarto con sopraslivellamento del tratto ST all’elettrocardiogramma (STEMI) e ricoverati in unità coronarica si procede di solito a...
Nei pazienti anziani con brillazione atriale l’uso di farmaci che controllano la frequenza cardiaca riducendola, o il ritmo, riportandolo alla norma, può aumentare il rischio di sincope e...
In caso di infezione ossea o articolare la raccomandazione è di somministrare gli antibiotici per via endovenosa per un periodo di 4-6 settimane. Tale approccio, dopo la dimissione del paziente,...
INTERVENTO La terapia ormonale sostituiva (TOS) post menopausale, in auge nei paesi occidentali soprattutto negli anni novanta del secolo scorso, è stata associata a un aumento del rischio di...
Uno studio controllato e randomizzato, condotto tra il 2011 e il 2017 in quattro centri psichiatrici statunitensi e canadesi, ha indagato la possibilità che il mantenimento della terapia...
Uno studio texano ha analizzato e descritto l’errore umano nelle cure chirurgiche e post chirurgiche con uno strumento di classificazione denominato HPD (human performance deficiencies) che ne...
Se la gestante assume vitamina D ad alte dosi (2.400 UI al giorno) dal terzo trimestre di gravidanza, invece della dose standard di 400 UI, il bambino avrebbe una riduzione del 50% del rischio di...
INTERVENTO Il lupus eritematoso è una malattia infiammatoria cronica autoimmune, multisistemica, che colpisce prevalentemente (70-90% dei casi) donne in età fertile, manifestandosi con artralgie,...
Il miglioramento dell’afasia che permane dopo un ictus è condizionato dall’accesso tempestivo alla rieducazione fonetica e del linguaggio, che a molti pazienti è precluso. Per ovviare, uno...
Un confronto di efficacia sul dolore muscolo-scheletrico da trauma vede la sostanziale parità tra un grammo di paracetamolo da solo e la sua associazione con 400 mg di ibuprofene e 60 mg di...
Una revisione sistematica ha identificato 11 articoli che valutavano l’efficacia del pilates nei bambini e nei giovani sotto i 22 anni d’età. I partecipanti riferivano miglioramenti nella...
INTERVENTO Nel 5% circa delle gravidanze, dopo la ventesima settimana si sviluppa un’ipertensione arteriosa, che aumenta il rischio di preeclampsia, di aborto spontaneo, di parto prematuro e di...
Uno studio prospettico brasiliano, in doppio cieco, ha randomizzato 188 pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco stabilizzato al mantenimento o alla sospensione della furosemide a basso...
Il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) è una proteina a potente azione vasodilatante, il cui aumento è stato segnalato nell’emicrania. Su questa base un anticorpo monoclonale...
INTERVENTO L’idea di usare un’unica pillola contenente più principi per la prevenzione cardiovascolare primaria o secondaria si basa sull’idea che siccome l’aderenza alla terapia dei...
Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha identificato 43 studi, valutando i benefici e i potenziali danni degli interventi di eHealth, traducibile con salute elettronica, volti a...
Uno studio britannico ha confrontato gli esiti a due anni d’età di 218 grandi prematuri (nati prima della trentaduesima settimana di gestazione) randomizzati al clampaggio immediato o ritardato...
Nonostante la massa di informazioni sulle malattie reperibile on line, non si sa molto sulla loro validità e fruibilità da parte del pubblico laico. Uno studio statunitense ha esaminato 11 siti...
INTERVENTO L’uso degli inibitori di pompa protonica è stato associato ad alcuni eventi avversi, biologicamente plausibili data l’interferenza con l’assorbimento di vitamine e di...
Per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, le linee guida statunitensi raccomandano gli anticoagulanti orali diretti in alternativa agli anticoagulanti vitamina K...
Gli antipsicotici di seconda generazione sono ormai tra i più prescritti. Tuttavia sono sospettati di aumentare il rischio di sindrome metabolica più degli antipsicotici convenzionali, con i...
INTERVENTO La terapia nei pazienti con mieloma mai trattati prima prevede la somministrazione di lenalidomide e desametasone. Si è ipotizzato che l’aggiunta di un terzo farmaco possa migliorare i...
Si discute se un intervento di bypass coronarico in un paziente con cardiomiopatia ischemica sia più e cace in rapporto a quanto il tessuto miocardico sia vitale. In uno studio internazionale 601...
Nella BPCO sono frequenti le esacerbazioni, nella quali si ha un notevole stato infiammatorio. Poiché le statine hanno dimostrato di possedere e etti antinfiammatori, una revisione sistematica si...
NOTIZIA Anche se in fase 1 di sperimentazione, il vaccino anti clamidia sembra promettente. Tra le malattie a trasmissione sessuale a origine batterica quella da Chlamydia trachomatis è la più...
La sostituzione parziale nella dieta delle proteine di origine animale con quelle di origine vegetale riduce la mortalità ed è quindi consigliata. È stato condotto uno studio longitudinale di...
Alti livelli di vitamina A sono protettivi contro il carcinoma squamocellulare della cute. In uno studio statunitense su 48.400 uomini e 75.170 donne la vitamina A risultava correlata in maniera...
La consegna di un pieghevole sull’influenza alle mamme dei piccoli in attesa dal pediatra è e cace nel migliorare la probabilità di vaccinare il figlio contro la malattia (74,9% dei casi...
Le nuove linee guida sull’ipertensione arteriosa Il NICE ha aggiornato le linee guida su diagnosi e trattamento dell’ipertensione primaria negli adulti, compresi quelli con diabete di tipo 2,...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.