Lettera Clinica LC n.134/2020

Nr. 134 del 06/04/2020


LC n.134/2020 Anti citochina per l’anemia

Nei pazienti anemici l’inibizione dell’interleuchina 1, citochina che influenza l’omeostasi del ferro e l’eritropoiesi, potrebbere aumentare i livelli di emoglobina. L’ipotesi è stata...


LC n.134/2020 Antidiabetico ma non solo

Le gliflozine, cioè gli inibitori del cotrasportatore 2 di sodio/glucosio (SGLT-2) usati nel diabete per la loro azione di inibizione di riassorbimento del glucosio escreto a livello renale,...


LC n.134/2020 L’ANDAMENTO DELLA CIRROSI NEL MONDO

NOTIZIA Il tasso standardizzato di mortalità da cirrosi nel mondo è in riduzione ma il numero di morti, a causa dell’aumento della popolazione e dell’invecchiamento della stessa è in...


LC n.134/2020 I numeri della nefropatia cronica

Le malattie renali croniche incidono pesantemente sulla salute delle persone e sul sistema sanitario: negli ultimi venti-trent’anni nel mondo la loro prevalenza è significativamente...


LC n.134/2020 Enterovirus europei

Gli enterovirus circolano in Europa e colpiscono soprattutto i bambini. Uno studio internazionale ha raccolto i dati di incidenza in 24 paesi europei: il virus più spesso in causa era il coxsackie...


LC n.134/2020 Dieta e spermatozoi

Una dieta sana e poco incline al modello occidentale prevalente migliora la fertilità nell’uomo. Lo rivela uno studio danese su 2.935 giovani con diverse abitudini dietetiche sottoposti...


LC n.134/2020 LE CARATTERISTICHE DELL’EPIDEMIA DA SARS-COV-2 IN CINA

NOTIZIA Il Chinese Center for Disease Control and Prevention ha pubblicato i dati relativi ai primi 72.314 casi di malattia da coronavirus. STUDIO Sono stati raccolti i dati clinici di questi...


LC n.134/2020 Asintomatica e contagiosa?

Una giovane donna cinese avrebbe contagiato altri cinque membri della sua famiglia senza che avesse mai manifestato sintomi da CoVID-19. Sarebbe un caso al momento raro, se non unico, ma la...


LC n.134/2020 Guariti ma portatori?

Una delle domande più frequenti nell’epidemia da coronavirus è dopo quanti giorni un paziente che viene dichiarato guarito può riprendere le sue attività perché non più infetto. Uno...


LC n.134/2020 L’INFLUENZA UCCIDE TRA I PICCOLI

NOTIZIA Le morti per influenza all’anno nel mondo nei bambini sotto i cinque anni di età sono quasi 35.000. Il dato, che induce a riflettere sull’importanza della vaccinazione antinfluenzale,...


LC n.134/2020 Malattie polmonari croniche sotto esame

L’ennesima declinazione dello studio Global Burden of Disease si è occupata questa volta delle malattie respiratorie croniche, confrontando i dati di mortalità tra il 1990 e il 2017. In questo...


LC n.134/2020 Lesioni polmonari da svapo

Rimane misteriosa l’eziologia dell’epidemia di lesioni polmonari associate all’uso di sigarette elettroniche (note con l’acronimo di EVALI, Electronic-cigarette, or Vaping, product...


LC n.134/2020 INQUINANTI AEREI E SCHIZOFRENIA

NOTIZIA L’esposizione in giovane età a livelli elevati di inquinanti aerei e in particolare di ossidi d’azoto e di diossido d’azoto aumenterebbe il rischio successivo di sviluppare una...


LC n.134/2020 Aorta dilatata per lo sforzo?

Gli atleti che compiono sforzi prolungati come i corridori su lunghe distanze o i vogatori hanno un maggior rischio di dilatazione dell’aorta ascendente. Su 442 atleti statunitensi tra i 50 e i 75...


LC n.134/2020 Malati e con problemi di vista

Rispetto alle persone sane, quelle che hanno problemi cardiovascolari, respiratori o hanno più condizioni morbose hanno più spesso problemi della vista e andrebbero quindi seguite anche per...


LC n.134/2020 Legame tra psoriasi e tumori

I pazienti con psoriasi avrebbero un rischio aumentato (anche se modesto) di alcuni tipi di cancro. Poiché gli studi condotti finora portavano a risultati diversi (alcuni sostenevano...


LC n.134/2020 ADOLESCENTI OBESI A RISCHIO

NOTIZIA L’obesità negli anni dell’adolescenza si associa a un aumentato rischio di tumore in età adulta. STUDIO In Israele è stato condotto uno studio di popolazione valutando...


LC n.134/2020 La sedentarietà facilita la depressione

Gli adolescenti pigri, che fanno scarsa attività fisica sono a maggior rischio di depressione secondo uno studio longitudinale britannico che ha coinvolto 4.257 adolescenti tra i 12 e i 16 anni di...


LC n.134/2020 Antiacidi e batteri multiresistenti

I farmaci che riducono l’acidità gastrica possono fare il gioco dei batteri multiresistenti. Secondo l’OMS la crescita di ceppi batterici resistenti a più antibiotici è costante e bisogna...


LC n.134/2020 APPENDICITE: SÌ O NO?

NOTIZIA In base a sintomi, segni e pochi dati di laboratorio si può avere un buon modello predittivo del rischio di appendicite acuta in un bambino che arriva al Pronto soccorso con dolore in fossa...


LC n.134/2020 Meglio la risonanza

La risonanza magnetica mammaria abbreviata è molto più efficiente della tomosintesi mammaria digitale nel rilevare la presenza di cancro in donne con un tessuto mammario denso. In uno studio...


LC n.134/2020 Non serve preidratare nella TC

Prima di una TC con mezzo di contrasto nel paziente con malattia cronica renale in stadio 3 (con una nefropatia quindi moderata) il ricorso a una preidratazione non sembra proteggere il rene da un...


LC n.134/2020 Quale classe di antipertensivi è più efficace?

INTERVENTO L’ipertensione arteriosa è uno dei fattori di rischio cardiovascolare più importanti. Si calcola che circa un terzo della popolazione mondiale sia ipertesa e che il 31% delle morti...


LC n.134/2020 Serve in caso di polmonite una terapia empirica anti MRSA?

Qualora siano presenti alcuni fattori di rischio nel paziente anziano ricoverato per una polmonite è possibile aggiungere alla terapia antibiotica usuale un antibiotico ad ampio spettro mirato...


LC n.134/2020 In caso di angioplastica e fibrillazione quale antitrombotico usare?

Nei pazienti con fibrillazione atriale che devono essere sottoposti a una angioplastica coronarica rimane il dubbio di quale sia lo schema antitrombotico migliore. È stata condotta una revisione...


LC n.134/2020 Quali farmaci sono efficaci nelle riacutizzazioni di BPCO?

INTERVENTO La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una bronchite cronica, con tosse produttiva quasi quotidiana per almeno tre mesi in due anni consecutivi, che assume carattere...


LC n.134/2020 Sono rilevanti gli eventi avversi del metotrexato a basso dosaggio?

Uno studio controllato e randomizzato, condotto negli Stati Uniti, ha investigato gli effetti avversi dell’assunzione di metotrexato a basse dosi, quelle che vengono generalmente prescritte per...


LC n.134/2020 Monoclonale per il triplo negativo

L’associazione di pembrolizumab e chemioterapia neoadiuvante può aumentare significativamente la percentuale di pazienti con tumore della mammella triplo negativo con una risposta patologica...


LC n.134/2020 Il plasma serve nello shock emorragico

Stando ai risultati dell’analisi congiunta di due studi controllati e randomizzati statunitensi, quando il tempo necessario a trasportare un soggetto traumatizzato in shock emorragico in ospedale...


LC n.134/2020 Qual è la sicurezza cardiovascolare degli antidiabetici orali?

INTERVENTO Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei pazienti con diabete mellito, i quali, negli algoritmi che misurano il rischio cardiovascolare a dieci anni, sono assimilati ai...


LC n.134/2020 Nel cancro del retto è sempre necessario l’intervento demolitivo?

Sono stati rivalutati dopo un follow up complessivo mediano di 60 mesi, gli esiti (in termini di ricorrenza, metastatizzazione, mortalità globale e causa specifica) di uno studio randomizzato...


LC n.134/2020 Bere fa bene ai calcoli?

Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration non ha trovato studi che suggerissero l’efficacia del bere molto nella prevenzione primaria della calolosi renale. Uno studio di prevenzione...


LC n.134/2020 Chi cura la depressione in gravidanza rischia poco

Uno studio di coorte condotto negli Stati Uniti rileva che, stando ai dati finora raccolti, l’uso di duloxetina in gravidanza non ha effetti teratogeni, ma è associato a un rischio lievemente...


LC n.134/2020 Vale la pena di ricercare attivamente l’infezione da HCV?

INTERVENTO Cercare attivamente gli affetti da epatite da virus C (HCV) potrebbe consentire di somministrare loro un trattamento antivirale tollerabile, di breve durata (12 settimane) ed efficace, in...


LC n.134/2020 C’è un rapporto tra antidepressivi e diabete?

Oltre dieci anni fa sono apparsi vari studi secondo i quali gli antidepressivi favorirebbero l’insorgenza del diabete di tipo 2; uno studio francese di coorte del 2015 ha, invece, negato che...


LC n.134/2020 Sono sicuri i macrolidi prescritti in gravidanza?

Uno studio retrospettivo di popolazione britannico ha indagato l’associazione tra assunzione durante la gravidanza di macrolidi e malformazioni. Sono stati valutati 104.605 bambini nati tra il 1990...


LC n.134/2020 Aiuta la cura conoscere il profilo molecolare del carcinoma pancreatico?

INTERVENTO La cellula totipotente è in uno stato altamente dinamico che si muove su un continuum dallo stato naïve alla cellula funzionalmente compiuta. Questi due estremi sono ben...


LC n.134/2020 Un videogame può aiutare a controllare il bambino con ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività (ADHD) influenza negativamente socialità, scolarità e qualità della vita del bambino. Gli interventi farmacologici hanno un’efficacia...


LC n.134/2020 Meglio abbassare di più la sistolica

Se negli ipertesi si abbassa di più la pressione sistolica, mirando a tenerla sotto i 120 mmHg rispetto ai tradizionali 140 mmHg si ha un beneficio in termini di mortalità. In uno studio...


LC n.134/2020 Ventilazione assistita senza sedazione?

Uno studio multicentrico scandinavo ha randomizzato 710 pazienti ricoverati in terapia intensiva con respirazione assistita alla non sedazione oppure a una sedazione blanda (paziente risvegliabile) e...


LC n.134/2020 Cardioversione elettrica o farmaci per la fibrillazione atriale?

INTERVENTO I cosiddetti partial factorial trial confrontano due o più paia di trattamenti in gruppi sovrapposti, randomizzando alcuni pazienti, ma non tutti, a più di un confronto. Uno studio di...


LC n.134/2020 Ricorrere all’acido acetilsalicilico negli interventi ortopedici?

Nelle varie linee guida per la profilassi degli eventi tromboembolici dopo interventi di chirurgia ortopedica maggiore, l’acido acetilsalicilico non è il farmaco di prima scelta e vengono...


LC n.134/2020 Meglio l’idroclorotiazide o il clortalidone come sicurezza?

I diuretici tiazidici sono farmaci di prima linea per l’ipertensione arteriosa: riducono il riassorbimento di acqua e sodio a livello del tubulo distale, con conseguente diminuzione della...


LC n.134/2020 Serve ridurre l’inibizione post ischemica nell’ictus?

In base a studi nel roditore, un antagonista selettivo del recettore GABAA alfa5 grazie alla sua azione favorevole sull’inibizione tonica post ischemica della corteccia cerebrale nell’area...


LC n.134/2020 Servono gli emollienti per prevenire eczema e dermatite atopica?

INTERVENTO Prevenire la dermatite atopica e l’eczema nei bambini con una familiarità per allergia: si sono posti questo obiettivo due studi che sono stati pubblicati insieme sulle pagine di...


LC n.134/2020 Serve lo smartphone per l’esame della pelle nei soggetti ad alto rischio?

Uno studio australiano ha valutato l’utilizzo di un dermatoscopio mobile (collegato allo smartphone) per l’individuazione precoce di lesioni cutanee sospette in adulti con almeno due fattori di...


LC n.134/2020 Niente interferone nell’ARDS

La somministrazione di interferone beta-1 nei pazienti con una sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) non sembra giovare. In uno studio internazionale controllato e randomizzato su 301...


LC n.134/2020 Deluse speranze per l’ictus

La nerinetide, un eicosapeptide che ha dimostrato un’attività neuroprotettiva in studi preclinici, non è in grado di migliorare gli esiti nei pazienti colpiti da ictus ischemico. Per valutare...


LC n.134/2020 GASTROENTEROLOGIA

Le nuove linee guida NICE sul cancro del colon-retto Il NICE ha pubblicato le linee guida per la gestione del cancro del colon-retto. Cancro del retto Pazienti con cancro precoce del...


LC n.134/2020 Entro quando intervenire per una frattura dell’anca?

INTERVENTO Secondo alcuni studi di tipo osservazionale, in caso di frattura dell’anca sarebbe dirimente il momento in cui si sottopone il paziente all’intervento chirurgico: operarlo entro sei...


LC n.134/2020 Nella vasculite da ANCA funziona il plasma exchange?

Nella vasculite grave associata alla presenza di anticorpi antineutrofili citoplasmatici (ANCA), si ricorre di solito alla terapia con steroide, le cui dosi però sono spesso alte tanto da aumentare...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi