Oltre alle vittime dirette a causa dell’infezione, la pandemia di COVID-19 ha avuto anche importanti conseguenze indirette sulla salute, come il ritardo nella diagnosi di un cancro. Uno studio...
Una nuova classe di antibiotici sembra essere promettente per la cura delle infezioni delle vie urinarie. La gepotidacina è un antibiotico che inibisce la replicazione del DNA batterico grazie...
NOTIZIA I nati pretermine anche se partoriti dopo la trentaduesima settimana di gestazione hanno un rischio aumentato di problemi di neurosviluppo, se valutati nel tempo. È noto che i grandi...
In uno studio retrospettivo di coorte danese su 457.334 adulti con un cancro è emerso che in chi sopravvive aumenta la probabilità di un secondo tumore legato alla stessa eziologia del primo...
Secondo una revisione di scopo, se i pazienti sono in grado di comprendere la gravità della propria condizione e la necessità di recarsi al Pronto soccorso sembrano invece molto meno in grado di...
La mortalità da crisi iperglicemiche negli Stati Uniti è in aumento, specie nell’ultimo decennio. Due sono le condizioni legate all’iperglicemia pericolose per la vita, la chetoacidosi...
NOTIZIA La mortalità da cancro è molto variabile in base al contesto socio-economico in cui si vive, ciò almeno è vero per quei tumori nei quali giocano un ruolo chiave fattori di rischio...
Uno screening cardiovascolare nei giovani atleti può ridurre il rischio di morte cardiaca improvvisa, se condotto dopo i 12 anni d’età. È la conclusione in sintesi di uno studio che ha...
L’atrofia corticale posteriore, una rara sindrome di demenza precoce in cui predominano i deficit visivo percettivi e delle capacità visuospaziali, compare di solito prima dei sessant’anni e...
NOTIZIA Quanti più sono gli anni di scolarità e tanto più si allunga la vita. La relazione era già nota ma ora ne è stata calcolata la rilevanza in termini statistici. L’effetto della...
L’indice glicemico e il carico glicemico dei cibi sono direttamente correlati con il rischio di malattia. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 10 coorti per un totale di oltre...
Gli errori diagnostici nei pazienti ricoverati sono più frequenti di quanto si possa immaginare, così almeno suggerisce uno studio condotto negli Stati Uniti. In una indagine retrospettiva di...
NOTIZIA L’idea che i succhi di frutta al 100% facciano bene alla salute perché naturali andrebbe rivista. Gli studi condotti finora al riguardo hanno fornito dati contrastanti perché alcuni...
Uno studio coreano di popolazione suggerisce che l’infezione da SARS-CoV-2 possa associarsi a un aumento del rischio di alopecia areata. Considerato che i pazienti con COVID-19 hanno un rischio...
I bambini e gli adolescenti (dai 4 ai 17 anni d’età) con problemi neurocomportamentali o disturbi psichiatrici sono più spesso oggetto di bullismo rispetto ai loro coetanei. Una revisione...
La maggior parte dei casi di perdita dell’udito è in realtà prevenibile, ma nonostante ciò il numero annuo di casi nel mondo supera ancora i trenta milioni. Si stima peraltro che nel mondo 1,6...
NOTIZIA Il cosiddetto apprendimento approfondito, deep learning in inglese, applicato all’analisi dell’elettrocardiogramma consente di definire a priori il rischio di morte post...
La risonanza magnetica con contrasto modifica l’approccio terapeutico in caso di metastasi epatiche da cancro del colon-retto in pazienti già sottoposti alla TC. Uno studio prospettico...
Con piccoli accorgimenti si può ridurre l’impatto ambientale dei servizi di endoscopia. Sono sempre più gli studi che si occupano dell’impatto ambientale dei servizi sanitari, di quanto...
INTERVENTO La terapia con doppio antiaggregante (con acido acetilsalicilico, ASA, e un altro farmaco antiaggregante con meccanismo d’azione diverso) è diventata ormai la prassi dopo un intervento...
In caso di batteriemia da enterobatteriacee si è soliti iniziare subito una terapia empirica ad ampio spettro da continuare fino alla risoluzione. Ciò comporta però un aumento del rischio di...
Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 22 studi controllati e randomizzati, per un totale di 2.510 pazienti, che confrontavano diversi momenti di ripresa dell’alimentazione per...
I sovradosaggi di paracetamolo nei bambini nella maggior parte dei casi non causano sintomi. Un’indagine inglese sui casi registrati nel database nazionale del servizio di informazione antiveleni...
INTERVENTO Per stabilire se i risultati degli studi controllati e randomizzati siano estendibili al mondo reale, un gruppo internazionale di psichiatri ha confrontato nei due setting l’efficacia...
Sebbene in letteratura siano stati segnalati casi di dermatomiosite indotta da farmaci, manca una revisione su larga scala della presentazione clinica di questa forma, del repertorio dei farmaci più...
Per la dismenorrea primaria, il dolore crampiforme dell’addome inferiore prima o durante le mestruazioni, senza una patologia pelvica sottostante, sono efficaci i FANS, il cui uso ripetuto è,...
INTERVENTO La colchicina è un farmaco di origine vegetale (deriva dal Colchicum autumnale), utilizzato come antireumatico e antigottoso. Si sa, attualmente, che la colchicina si accumula nei...
Per curare l’insonnia, la terapia cognitivo-comportamentale utilizza diverse strategie educative, cognitive o comportamentali delle quali non è noto il peso relativo nel beneficio complessivo. Per...
In una metanalisi di 90 studi (604.552 partecipanti), la prevalenza dell’uso di prodotti dimagranti ottenuti senza prescrizione medica negli adolescenti è stata complessivamente del 5,5%. La...
Una revisione sistematica ha valutato la letteratura in merito agli effetti dei programmi di terapia di supporto domiciliare sulla qualità di vita dei pazienti con cancro in fase avanzata. I...
INTERVENTO Nelle donne in postmenopausa, elevate concentrazioni sieriche di estradiolo e testosterone sono associate a un aumento del rischio di cancro della mammella, mentre concentrazioni più...
Uno studio multicentrico internazionale, in doppio cieco, di fase 3, ha studiato in 187 pazienti con ipertensione arteriosa polmonare a rischio basso/intermedio l’efficacia e la sicurezza di una...
Uno studio controllato e randomizzato condotto in sei centri cardiovascolari nella Repubblica Ceca, durato sei mesi, ha reclutato 200 pazienti con insufficienza cardiaca (classe II o III della New...
Una metanalisi, che ha identificato cinque studi per un totale di 3.640 partecipanti, ha valutato l’efficacia rispetto al placebo degli antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi...
INTERVENTO È dimostrato che l’attività fisica, in particolare quella aerobica, previene le malattie cardiovascolari. Chi sviluppa queste malattie ha un insieme di fattori di rischio che possono...
Uno studio di fase 3, multicentrico, controllato e randomizzato che ha coinvolto 523 pazienti con una leucemia linfatica cronica non ancora trattata, ha confrontato la sopravvivenza libera da...
La sedazione terminale palliativa non accelera il decesso nei pazienti in fase terminale. Sono state riviste le cartelle dei pazienti deceduti ed eventualmente sottoposti a sedazione palliativa,...
INTERVENTO L’ipogonadismo maschile è secondario alla carenza di testosterone, che può essere primaria, dovuta cioè a un problema ai testicoli, o secondaria per un problema a livello ipotalamico...
Nella ricerca di una cura efficace per la malattia di Huntington si sono valutati anche farmaci in grado di modulare la risposta infiammatoria a livello del sistema nervoso centrale. Tra questi il...
La neuropatia periferica è una complicanza frequente del diabete di tipo 1 e di tipo 2, per la quale non ci sono trattamenti di dimostrata efficacia. È stato proposto e impiegato in clinica...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.