Il ricorso all’analgesia epidurale in travaglio andrebbe allargato perché non solo riduce il dolore per la donna ma la protegge anche dalle morbilità materne gravi (come infarto del miocardio,...
La tirzepatide, un polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente e agonista del recettore GLP-1, usata nel paziente diabetico anche per la riduzione del peso, sembra efficace nel controllare le...
NOTIZIA I bambini con diagnosi di ipertensione, condizione che colpisce circa il 6% della popolazione infantile, hanno un rischio significativamente più elevato una volta diventati adulti di eventi...
Uno studio osservazionale statunitense ha monitorato in continuo (per una mediana di 123 giorni) i livelli di glucosio in 413 donne nel corso di una gravidanza fisiologica senza complicazioni. I...
In uno studio internazionale sono stati analizzati gli eventi avversi gravi in 30.193 bambini con una malattia infiammatoria cronica intestinale: l’evento avverso grave più frequente era il...
Uno studio di coorte condotto in Germania ha confermato la presenza di un legame tra diabete di tipo 2 e depressione e viceversa. Utilizzando i dati delle richieste di rimborso ambulatoriale dal...
NOTIZIA La celiachia è fortemente associata alla malattia da reflusso gastroesofageo, tanto che una dieta priva di glutine migliora significativamente i sintomi, suggerendo un ruolo...
La presenza di difetti non cardiaci alla nascita si associa a un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Uno studio di coorte canadese su 1.451.409 donne ha esaminato...
L’esposizione ai tatuaggi potrebbe aumentare il rischio di sviluppare nel tempo un linfoma maligno. Ciò sarebbe legato alla presenza di sostanze cancerogene (tra cui in particolare amine...
NOTIZIA Anticipare l’esecuzione della prima ecografia morfologica al primo trimestre di gravidanza non sembra dare grandi benefici se non quello di identificare le malformazioni del feto più gravi...
Il colesterolo contenuto nelle VLDL e nei chilomicroni i cosiddetti remnant del colesterolo, cioè i residui che non fanno parte di HDL e LDL gioca un ruolo importante nella placca...
L’intelligenza artificiale generativa è in grado di riconoscere la gravità delle condizioni di un paziente giunto in Pronto soccorso e di identificare quindi quelli che richiedono un intervento...
INTERVENTO Nei pazienti diabetici in cui gli interventi sugli stili di vita non hanno funzionato per controllare la glicemia e neppure la somministrazione della metformina ha ottenuto i risultati...
Nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare il sildenafil ha mostrato la sua efficacia, si discute però se i dosaggi più alti comportino una mortalità maggiore rispetto a quelli più bassi....
Se viene superato con terapie adeguate il rigetto immunologico di una cornea trapiantata, l’esito a lungo termine è analogo a quello dei pazienti che non hanno avuto episodi di rigetto. È la...
La resistenza di Neisseria gonorrhoeae agli antibiotici in Europa è più o meno stabile. Uno studio retrospettivo ha analizzato i dati dal 2013 al 2020. Nel 2020 sono stati analizzati 1.932 ceppi di...
INTERVENTO L’epatocarcinoma è una delle principali cause di decesso correlato a cancro e la sua frequenza sta aumentando al punto che si stimano 1,3 milioni di decessi entro il 2040. La...
L’ipercolesterolemia familiare omozigote è una condizione genetica rara (mutazione del gene che codifica per il recettore delle lipoproteine a bassa densità) che causa un’aterosclerosi già in...
In uno studio controllato e randomizzato statunitense, 13.523 anziani con ipertensione trattata con idroclorotiazide sono stati randomizzati a continuare lo stesso diuretico o a passare al...
INTERVENTO La setmelanotide è un agonista selettivo del recettore della melanocortina-4 (MC4) che riduce la fame e favorisce il calo ponderale. L’Agenzia Italiana del Farmaco l’ha ammesso alla...
Per la vaginosi batterica i farmaci di prima linea sono il metronidazolo e la clindamicina. C’è la possibilità in questi casi di usare un semplice antisettico invece dell’antibiotico? Per...
A lungo termine, l’eccesso di rischio di agranulocitosi da clozapina sembra piccolo in termini assoluti rispetto ai vantaggi per il paziente schizofrenico, inclusa l’aspettativa di vita. Lo...
Incentivare la donazione di rene da donatore vivente ridurrebbe significativamente i tempi di attesa con migliori risultati a lungo termine per i riceventi. Una revisione Cochrane di tredici studi...
INTERVENTO Più della metà dei pazienti con ipertensione arteriosa non raggiunge un controllo adeguato della pressione. L’autogestione dell’ipertensione, con il controllo a domicilio dei valori...
Per stabilire se sia meglio, in caso di sindrome dell’intestino irritabile, consigliare come primo approccio una dieta o una terapia con farmaci, uno studio controllato e randomizzato svedese ha...
Le allergie agli antibiotici della classe dei betalattamici possono avere un impatto clinico a lungo termine, ma vengono spesso segnalate basandosi su informazioni inaffidabili. Uno studio...
INTERVENTO La semaglutide, un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone, ha dimostrato effetti clinicamente importanti di perdita di peso sostenuta nei pazienti con diabete di tipo 2....
La dissezione dell’arteria cervicale, che è la causa più comune di ictus nei giovani adulti, può presentarsi con sintomi locali (cefalea, cervicalgia e sindrome di Horner) oppure centrali...
Dopo una protesi di ginocchio, il percorso di recupero rapido post intervento introdotto alla fine degli anni novanta del secolo scorso consente al paziente operato di deambulare a sei ore...
Anche i bassi livelli di piombo comunemente riscontrati nell’acqua potabile possono essere associati a conseguenze negative sull’eritropoiesi nei pazienti con malattia renale avanzata. Lo...
INTERVENTO La riduzione immediata della pressione arteriosa nei pazienti che hanno i segni di un ictus acuto potrebbe migliorarne la prognosi a distanza di tempo. Quanto ciò risponda a verità non...
Nell’ipotesi che l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio (100 mg al giorno) grazie alla sua azione antiaggregante possa ridurre l’incidenza della maculopatia degenerativa senile e rallentarne...
Non sempre le macchine aiutano. La previsione che un polipo osservato in colonscopia sia maligno non cambia se il medico viene aiutato da un sistema diagnostico computerizzato. In una revisione...
Non è vero che partecipare a una sperimentazione di un nuovo farmaco antitumorale comporti benefici sulla sopravvivenza. In una revisione sistematica, che ha identificato 39 studi, è emerso...
INTERVENTO In caso di mesotelioma pleurico si possono adottare due approcci diversi tra loro, il primo, meno invasivo, prevede il ricorso a cicli di chemioterapia, il secondo contempla invece...
C’è discussione sul fatto se prescrivere o meno cicli di chemioterapia ai pazienti con tumore solido metastatizzato e in fase avanzata. Uno studio di popolazione statunitense ha valutato i tassi...
All’intervento chirurgico per tumore della prostata può esser fatta seguire una radioterapia. La domanda è se insieme alla radioterapia sia utile una terapia adiuvante di deprivazione...
NOTIZIA La prevenzione dell’allergia alle arachidi ottenuta attraverso l’esposizione precoce (da uno a cinque anni di età) prolunga la sua efficacia a distanza di molti anni. STUDIO I...
Sono diverse le barriere che le donne trovano nei vari Paesi europei per accedere allo screening del cancro della cervice uterina. Nell’ambito di un progetto che ha coinvolto Italia, Bulgaria,...
Il consumo di olio di oliva sembra non solo avere un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari ma sarebbe anche efficace nel ridurre il rischio di morte associato alla demenza....
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.