Una revisione sistematica ha indagato l’associazione tra inquinanti ambientali e dermatite atopica e tra temperature estreme (caldo e freddo) e la malattia. Sono stati identificati 42 studi, da cui...
Una terapia a base di cellule staminali derivate da isole pancreatiche allogeniche potrebbe rivitalizzare la funzione endocrina pancreatica nei pazienti con diabete di tipo 1. Uno studio di fase 1-2...
NOTIZIA La mortalità per scompenso cardiaco di origine ischemica e non ischemica è globalmente simile e chi è affetto da diabete di tipo 2 ha tassi di morte significativamente più alti rispetto a...
I tumori della pelle negli anziani sono in continua crescita specie nell’uomo e nei Paesi ad alto indice sociodemografico. Un’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study stima che, a...
Il diabete di tipo 1 comparso in età adulta si associa a un aumento del rischio di morte maggiore rispetto alla popolazione generale, ma a un rischio cardiovascolare inferiore rispetto al diabete di...
NOTIZIA È stata individuata un’associazione positiva, seppur modesta, tra consumo di alcol e rischio di tumore del pancreas, in contrasto con le precedenti prove di letteratura che erano...
Uno studio prospettico internazionale su 403 anziani ha evidenziato che, sebbene le cadute siano più frequenti nei soggetti considerati a rischio, tra quelli etichettati come “non a rischio” la...
Uno studio osservazionale prospettico britannico ha identificato 314 bambini sotto i 16 anni di età che avevano ingerito accidentalmente uno o più magneti. Si sono osservate lesioni successive...
La rapida diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus) anche in Europa per le mutate condizioni climatiche con l’aumento progressivo e continuo della temperatura media dell’ambiente...
NOTIZIA L’idea che nei pazienti con diverticolite sia meglio evitare l’uso nella dieta di noci, arachidi e semi vari, come sovente suggerito a chi ne soffre, non sembra trovare conferma in uno...
Quanto più si usano i social media nell’adolescenza e tanto maggiore è il rischio di sviluppare una depressione. Il legame è sottolineato da un’indagine longitudinale condotta negli Stati...
Il particolato sottile presente nell’aria potrebbe influenzare la durata del ciclo mestruale. È noto che l’inquinamento dell’aria ambiente può avere proprietà che alterano l’equilibrio...
NOTIZIA In caso di angina stabile il ricorso alla tomografia computerizzata delle arterie coronarie a fini diagnostici rispetto alla più invasiva coronarografia si associa a lungo termine a medesimi...
C’è la possibilità di escludere la presenza di un carcinoma del pancreas grazie a due marcatori metabolici, che comprendono diversi analiti oltre al Ca19-9, misurati nel sangue. La specificità...
C’è modo di prevedere la prognosi nei bambini che giungono in Pronto soccorso per una polmonite acquisita in comunità. Uno studio prospettico di coorte statunitense su 2.222 bambini ha...
Nel porre diagnosi di BPCO il ricorso a una tomografia computerizzata polmonare riesce a identificare anche i casi in cui non si hanno alterazioni della funzionalità respiratoria alla spirometria....
INTERVENTO Negli anziani sono frequenti i disturbi d’ansia, legati spesso alle condizioni di fragilità e di insicurezza, associati alla solitudine, all’incapacità crescente di gestire...
Poiché la fibrillazione atriale è alla base di molti ictus ischemici, la tendenza è di trattare i pazienti con ictus ischemico con una terapia anticoagulante protratta nel tempo per ridurre il...
Uno studio internazionale, sponsorizzato dall’azienda produttrice della tirzepatide, ha confrontato l’efficacia di questo farmaco rispetto alla semaglutide in adulti obesi senza il diabete di...
INTERVENTO Fino al 2012, il warfarin era l’unico anticoagulante orale disponibile per i pazienti con tromboembolismo venoso, successivamente sono stati approvati gli anticoagulanti orali diretti...
Per la broncopneumopatia cronica ostruttiva si prescrive spesso la ventilazione non invasiva a domicilio. Tuttavia, i dati sugli esiti a lungo termine della terapia sono limitati. Un’analisi...
Quando si può interrompere una terapia con un farmaco antiepilettico nel bambino? Per fornire una risposta è stata condotta una revisione sistematica che ha identificato 26 studi di coorte per un...
Somministrare corticosteroidi prima della nascita a una donna a rischio di parto prima delle 34 settimane di gestazione riduce il rischio di morte e la morbilità neonatale grazie agli effetti sullo...
INTERVENTO Anche nell’asma lieve, a torto considerata a basso rischio, possono verificarsi esacerbazioni gravi o addirittura fatali. L’assunzione combinata per via inalatoria di un...
Una revisione sistematica con metanalisi ha individuato 25 studi nei quali era stata valutata, a distanza di almeno tre mesi, l’efficacia di raccomandazioni per modificare la propria alimentazione...
Uno studio controllato e randomizzato cinese ha arruolato 550 pazienti con ictus ischemico acuto dovuto all’occlusione di un grosso vaso, giunti in Pronto soccorso entro 4,5 ore dall’esordio dei...
INTERVENTO Gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1: semaglutide, dulaglutide, lixisenatide, liraglutide, exenatide, tirzepatide), noti anche per la loro azione come...
I farmaci antipsicotici sono spesso prescritti off-label in ospedale per gestire disturbi comportamentali acuti o il delirium nei pazienti anziani. Circa un terzo degli anziani che hanno iniziato un...
L’attività fisica riduce il rischio di avere una malattia psichiatrica prima dei 18 anni d’età. Uno studio di coorte svedese su 17.055 bambini e ragazzi dimostra che l’attività fisica a 11...
Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 27 studi di coorte e caso-controllo su neonati, condotti in cinque Paesi (Francia, Italia, Lussemburgo, Spagna e Stati Uniti) che riportavano...
INTERVENTO Il prednisone, che è attualmente raccomandato come trattamento di prima linea per la sarcoidosi polmonare, è associato a numerosi effetti collaterali, mentre il metotrexato, che ha meno...
Uno studio di coorte su 47.513 donne, che all’inizio del Nurses’ Health Study nel 1984 avevano meno di 60 anni, ha valutato l’associazione tra quantità e qualità dei carboidrati nella dieta...
Nei pazienti con artrite reumatoide con risposta inadeguata ai farmaci antireumatici che modificano il decorso della malattia, il tocilizumab sottocutaneo, sia in monoterapia sia in combinazione, è...
Negli anziani con psoriasi a rischio di infezioni gravi le diverse terapie hanno una diversa influenza su questo rischio: i farmaci biologici anti IL-12, IL-23 o IL-17 sono quelli più sicuri (1,4...
INTERVENTO In caso di terapia protratta con un farmaco antinfiammatorio non steroideo c’è l’abitudine di prescrivere anche un inibitore di pompa protonica per ridurre il rischio di insorgenza di...
È noto che il diabete di tipo 2 è un fattore di rischio per il declino cognitivo. Ci si è chiesti se questo legame sia influenzato anche dal tipo di farmaco ipoglicemizzante. Una risposta a questa...
In caso di feto grande per età gestazionale c’è il rischio di distocia di spalla, per questo si tende a preferire un’induzione precoce del parto alla trentottesima settimana di gravidanza. Uno...
INTERVENTO Il tempo di estubazione nei pazienti critici in ventilazione meccanica è uno degli elementi che condizionano la prognosi, quanto prima si riesce a riprendere la respirazione naturale e...
Uno studio controllato e randomizzato condotto in Finlandia ha arruolato 1.797 adulti con un’appendicite acuta non complicata assegnandoli a una terapia antibiotica nell’attesa dell’intervento...
Nei pazienti che devono essere operati di colecistectomia in una condizione di acuzie si va sempre più diffondendo il ricorso alla chirurgia robotica. Ma ha davvero dei vantaggi rispetto...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.