Lettera Clinica LC n. 95/2016

Nr. 95 del 31/05/2016


LC n. 95/2016 - SATURI E INSATURI IN PAREGGIO

L’analisi di dati non pubblicati (come accade per i farmaci) consente di avere un quadro più completo degli effetti di una dieta, in questo caso riducendo i supposti benefici della...


LC n. 95/2016 - DOPO IL TIA NON VIENE L’ICTUS?

Il rischio di avere un ictus nell’anno successivo a un TIA (circa il 5% dei casi) è molto inferiore a quello finora ipotizzato (10-20% nel primo trimestre). Ciò vale anche per gli...


LC n. 95/2016 - Cardiopatie congenite nell'adulto

Se si vuole allungare la spettanza di vita dei soggetti con cardiopatia congenita di una certa gravità, occorre impostare controlli ravvicinati nel tempo e porre in atto via via i trattamenti...


LC n. 95/2016 - STUDI CLINICI ED EVENTI AVVERSI

Il 55% circa dei trattati per una sindrome coronarica acuta ha eventi avversi associati all’assunzione di farmaci di solito nel primo periodo di terapia.


LC n. 95/2016 - Con la BPCO e malnutriti

Gli anziani con broncopneumopatia cronica ostruttiva si nutrono male. In uno studio italiano su 523 anziani visti in ambulatorio (165 con BPCO, gli altri usati come controlli) emergeva che i pazienti...


LC n. 95/2016 - Meglio ascoltare i medici

I pazienti con lesioni da trauma che decidono di farsi dimettere contro il parere dei sanitari hanno poi un decorso più spesso problematico rispetto a coloro che restano in ospedale. Dati...


LC n. 95/2016 - La diffusione dell’ipercolesterolemia familiare

L’ipercolesterolemia familiare è frequente e si associa ad alcune condizioni che già di per sé aumentano i rischi per la salute. Occorre quindi indagare il rischio cardiovascolare e porre in...


LC n. 95/2016 - LA RIPETIZIONE DELLA PREECLAMPSIA

Le donne che rischiano di avere nuovamente una preeclampsia hanno segni di disfunzione diastolica e caratteristiche ventricolari differenti rispetto alle altre donne.


LC n. 95/2016 - DOPO AVER VINTO L’EBOLA

Grazie alle cure di supporto poste in atto è aumentata la probabilità di sopravvivere a un’infezione acuta da virus di Ebola, ciò comporta però delle sequele a breve termine, con la comparsa di...


LC n. 95/2016 - A ogni fattore di rischio il suo bersaglio

Probabilmente per la prima volta sono disponibili dati solidi che, nell'ambito della malattia aterosclerotica, stabiliscono per ciascun fattore di rischio un diverso potenziale di danno d’organo....


LC n. 95/2016 - DALLA DEPRESSIONE ALLA DEMENZA

I soggetti con depressione devono essere seguiti e trattati adeguatamente, nei pazienti con sintomi rilevanti e in peggioramento diventa infatti più facile l’instaurarsi di una demenza.


LC n. 95/2016 - LEUCEMIA DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA

Le donne con tumore della mammella e mutazioni del gene BRCA2 vanno seguite nel tempo anche per la comparsa di una possibile leucemia.


LC n. 95/2016 - RISONANZA IN PRIMA LINEA PER L’APPENDICITE

Grazie all'elevata accuratezza, la risonanza magnetica nucleare è un valido strumento come esame di prima linea per porre la diagnosi di appendicite acuta. Il fatto di non comportare l’esposizione...


LC n. 95/2016 - SE IL PAZIENTE INDISPONE IL MEDICO

La qualità della relazione medico-paziente ha ricadute importanti sulla qualità della cura. Bisogna sempre cercare di instaurare un rapporto positivo ed essere consapevoli che di fronte a pazienti...


LC n. 95/2016 - Usare le statine nella prevenzione cardiovascolare primaria?

Nei soggetti a rischio cardiovascolare alto la somministrazione di statine per alcuni anni ha ricadute favorevoli sulla mortalità e morbilità cardiovascolare nel lungo periodo.


LC n. 95/2016 - E’ rischiosa la vigile attesa nel cancro della prostata?

Nel cancro della prostata una strategia di vigile attesa non compromette gli esiti dell’intervento chirurgico e non modifica la prognosi.


LC n. 95/2016 - Si può prevedere la risposta al litio?

La mancata risposta al litio ha una base genetica. Avere identificato i geni consentirà di personalizzare la terapia, somministrando il farmaco solo ai pazienti che hanno maggiori probabilità di...


LC n. 95/2016 - I cortisonici per bocca nell’asma grave sono sicuri?

Negli asmatici gravi i corticosteroidi per via sistemica comportano un rischio molto aumentato di malattie metaboliche e degenerative.


LC n. 95/2016 - Antidepressivo più antiepilettico nella fibromialgia?

La terapia combinata di duloxetina e pregabalin sembra ottenere migliori risultati nei pazienti con fibromialgia rispetto ai singoli farmaci o al placebo.


LC n. 95/2016 - Radiochirurgia stereotassica

E’ stata condotta una revisione di sessanta casi di acromegalia e sindrome di Cushing trattati con radiochirurgia gamma knife sull’ipofisi tra il 1989 e il 2008 all’Università della Virginia:...


LC n. 95/2016 - Non pungere l’anca alla cieca

Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato l’efficacia e l’accuratezza di 136 infiltrazioni di cortisone o di acido ialuronico nell’articolazione dell’anca eseguite con guida...


LC n. 95/2016 - L’appendicite acuta deve finire per forza in sala operatoria?

Nell’appendicite acuta non perforata può essere discussa con il paziente l’opzione di temporeggiare, iniziando un trattamento antibiotico invece di procedere all’intervento chirurgico.


LC n. 95/2016 - Il grande anziano coronaropatico come va trattato?

L’intervento invasivo è più efficace della sola terapia farmacologica anche negli ultraottantenni.


LC n. 95/2016 - La tonsillectomia può essere fatta in ambiente ambulatoriale?

L’intervento ha più complicanze se condotto in ambito ambulatoriale invece che da ricoverati.


LC n. 95/2016 - Troppi antibiotici nelle infezioni delle vie urinarie del bambino?

L’uso di routine di antibiotici per le infezioni delle vie urinarie favorisce lo sviluppo di ceppi di Escherichia coli resistenti ai comuni antibiotici. Il ricorso alla terapia antibiotica andrebbe...


LC n. 95/2016 - Il docetaxel migliora la sopravvivenza nel cancro della prostata?

Il docetaxel può essere vantaggiosamente aggiunto nei pazienti con cancro della prostata metastatico ed emocromo non compromesso.


LC n. 95/2016 - Meno è meglio

Centonovantasette pazienti adulti sovrappeso e obesi (indice di massa corporea medio: 34 kg/m2) sono stati arruolati in uno studio statunitense che si proponeva di valutare l’influenza della...


LC n. 95/2016 - Dopo l’artroplastica l’allenamento

Anche dopo quattro anni, gli esercizi fatti a casa per aumentare la forza del quadricipite femorale migliorano la funzione articolare dei soggetti sottoposti a protesi del ginocchio: risultano...


LC n. 95/2016 - E’ meglio l’endoarterectomia o lo stent carotideo?

La verifica dei risultati a cinque e a dieci anni dagli interventi mostra che non vi sono differenze statisticamente significative tra gli esiti embolici cerebrovascolari del posizionamento di stent...


LC n. 95/2016 - Quanto spesso la rinoplastica non è definitiva?

La necessità di ripetere un intervento di rinoplastica si verifica in una percentuale abbastanza piccola di casi (3,3%) ed è legata prevalentemente alle caratteristiche psichiche e fisiche del...


LC n. 95/2016 - La sarcoidosi non pregiudica il trapianto

Negli ultimi venticinque anni sono stati effettuati, negli Stati Uniti, 20.896 trapianti di polmone; i 695 pazienti trapiantati per sarcoidosi hanno avuto una sopravvivenza media di 69,7 mesi...


LC n. 95/2016 - L’autogestione dell’anticoagulante

Il buon funzionamento della terapia anticoagulante per bocca potrebbe essere monitorato dal paziente stesso, riportando i dosaggi di warfarin in uso e i relativi valori di INR su un registro online....


LC n. 95/2016 - L’acido folico evita la nascita pretermine?

I risultati della revisione escludono che la supplementazione di acido folico in gravidanza possa contribuire a evitare la nascita pretermine. Ovviamente non rappresentano un’indicazione a evitarne...


LC n. 95/2016 - Gli antipertensivi riducono il rischio di morte improvvisa?

I dati di questa revisione sistematica escludono che il controllo farmacologico dell’ipertensione arteriosa abbia un effetto sul rischio di morte improvvisa.


LC n. 95/2016 - Pessario cervicale per portare a termine la gravidanza?

L’uso di un pessario cervicale al silicone per ridurre il rischio di parto pretermine non offre alcun contributo aggiuntivo rispetto a una gestione standard di attesa.


LC n. 95/2016 - Da casa al lavoro, proteggendo la salute

Il contrasto alla sedentarietà, uno dei fattori di rischio modificabili per le malattie croniche, si traduce in benefici oggettivi e misurabili. Le stime consentono di stabilire che una modalità...


LC n. 95/2016 - COME RIDURRE IL... CONTRASTO

L’insorgenza di nefropatia dopo un’indagine con mezzo di contrasto è un problema rilevante nella diagnostica radiologica, specie in pazienti con un danno renale preesistente. La revisione...


LC n. 95/2016 - Fibre alimentari per la mammella

Una sottoanalisi del Nurses’ Health Study II indica che una dieta ricca di fibre riduce il rischio di cancro della mammella. A un follow up di 20 anni su 90.534 donne è emerso l’effetto...


LC n. 95/2016 - Nessuna morte per il vaccino

Un’analisi dei CDC statunitensi esclude che i vaccini aumentino il rischio di morte a breve termine. E’ stata condotta una revisione di 76 decessi verificatisi nei 30 giorni successivi a una...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi