L’intubazione tracheale nei pazienti critici non è scevra di conseguenze a breve termine. Uno studio osservazionale prospettico, condotto prima della pandemia di COVID-19, ha focalizzato la...
Chi ha già avuto la COVID-19 può reinfettarsi e la probabilità che accada dipende anche dall’età. Lo suggerisce uno studio osservazionale di popolazione danese che ha valutato 525.339 persone...
NOTIZIA La più alta mortalità dei pazienti diabetici rispetto alla popolazione generale non sarebbe più dovuta tanto alle morti cardiovascolari quanto alle morti causate dal cancro. La prevalenza...
Le conseguenze del diabete in gravidanza sono diverse (percentualmente) secondo che la donna abbia un diabete di tipo 1 o di tipo 2. Un’indagine britannica di coorte su 17.375 donne gravide con la...
Il prediabete nell’anziano non si trasforma frequentemente in un diabete franco, più spesso invece tende a regredire. In uno studio di coorte di comunità su 3.412 anziani (età media 75 anni e...
NOTIZIA Nei bambini l’infezione da SARS-CoV-2 nelle sue forme gravi può assumere due diversi aspetti a seconda che ci sia o meno un coinvolgimento infiammatorio multisistemico (sindrome MIS-C,...
La perdita di coscienza, anche persistente (coma), è frequente dopo un trauma cranico ma in una buona percentuale di casi durante la riabilitazione si ha una ripresa della coscienza, con esiti...
La maggior parte dei pazienti con un tampone rinofaringeo positivo per SARS-CoV-2 ha anche un tampone oculare positivo. In uno studio italiano su 91 pazienti infettati è stata trovata la traccia...
Negli ultimi 30 anni la mortalità da traffico nei giovani dai 10 ai 19 anni si è ridotta, ma più nei paesi ad alto reddito rispetto a quelli più poveri (rapporto dei tassi di incidenza 0,94 nei...
NOTIZIA Il rischio di cancro del colon-retto passa anche attraverso la dieta, ci sono cibi a rischio e cibi protettivi. Nonostante siano molti gli studi pubblicati al riguardo, restano ancora molti...
Quanto maggiore è la stenosi carotidea, pur asintomatica, e tanto più facile è l’insorgenza di un ictus. È questa la conclusione di uno studio prospettico britannico di popolazione che ha...
Un trattamento antipertensivo troppo energico che riduce la pressione diastolica a meno di 60 mmHg ottiene l’effetto opposto al voluto e aumenta il rischio di eventi cardiovascolari...
NOTIZIA Non ci sono segni o sintomi la cui presenza o assenza possa indirizzare con una qualche certezza alla diagnosi di COVID-19. In sintesi questa è la conclusione di una revisione sistematica...
La TC addome consente di seguire nel tempo l’evoluzione degli aneurismi addominali che, se sotto i 4,5 cm di diametro, possono essere gestiti con un atteggiamento di attesa, senza fare alcun...
La reazione polimerasica a catena condotta su campioni di sangue secco, prelevato ai neonati per gli altri screening abituali, potrebbe essere usata per la diagnosi di infezione da citomegalovirus....
Se il pacemaker o il defibrillatore impiantato non è più funzionante il paziente può essere sottoposto senza problemi a un esame in risonanza magnetica nucleare. È quanto sostiene uno studio...
NOTIZIA Il tampone salivare per diagnosticare la positività a SARS-CoV-2 avrebbe una sensibilità e una specificità analoghe a quelle del test di riferimento, cioè il tampone rino-faringeo....
La diversa valutazione della gravità della propria malattia è influenzata dallo stato psicologico: nel caso della psoriasi i pazienti che hanno sintomi ansiosi o depressivi tendono a sovrastimare...
Un punteggio basato su sei variabili potrebbe consentire di distinguere l’evoluzione della malattia nei pazienti con COVID-19, individuando quelli a basso rischio. La Società Italiana di Medicina...
INTERVENTO Fra le tante terapie tentate nella cura della COVID-19 la cura con anticorpi monoclonali sviluppati ad hoc è forse quella che ha le più solide basi biologiche: l’obiettivo che si pone...
Di fronte a un bambino con i sintomi di un’infezione respiratoria non complicata il dubbio è se iniziare subito una terapia antibiotica, se non prescriverla del tutto o se procrastinarla,...
Nel paziente anziano sottoposto a un intervento chirurgico in anestesia generale che abbia una durata superiore alle due ore non fa differenza sulla ripresa cognitiva post operatoria che si usi un...
Nei pazienti con una beta talassemia maggiore in cui il sovraccarico di ferro è un problema da contrastare e ridurre, l’aggiunta alla terapia di acido lipoico alfa, che ha proprietà chelanti il...
INTERVENTO Le complicanze micro e macroangiopatiche del diabete mellito tipo 2 sono almeno in parte prevenibili da un buon controllo glicemico. Poiché il trattamento farmacologico per ottenerlo...
Uno studio statunitense ha profilato geneticamente 1.015 pazienti adulti con tumore avanzato o metastatico per investigare la possibilità che il sequenziamento del genoma possa identificare...
La radio-chemioterapia è il trattamento standard del carcinoma polmonare a piccole cellule: la radioterapia toracica con una dose di 45 Gy due volte al giorno in 30 frazioni è considerato lo schema...
INTERVENTO La sostituzione degli analgesici oppioidi con i farmaci antinfiammatori non steroidei, pur valida dal punto di vista dell’efficacia, desta nei chirurghi qualche preoccupazione per...
La terapia della miastenia gravis comprende farmaci anti colinesterasici, immunosoppressori e cortisonici. Di solito si aumenta progressivamente la dose di prednisone fino a 0,75 mg/kg a giorni...
Tra i possibili interventi piscologici nei soggetti con anoressia nervosa, nessuno sembra offrire maggiori vantaggi rispetto agli altri. In una revisione sistematica che ha identificato 13 studi...
Uno studio randomizzato cinese su sessanta pazienti anziani ha rilevato che la dexmedetomidina (un principio attivo usato per indurre nei pazienti adulti in terapia intensiva un livello di sedazione...
INTERVENTO ACE inibitori e sartani esercitano la loro azione antipertensiva entrambi agendo sul sistema renina-angiotensina. È stato ipotizzato che, aumentando la disponibilità di ACE, offrissero...
Le statine aumentano il rischio di miopatia con un eccesso assoluto di circa un caso ogni 10.000 soggetti trattati all’anno. I dolori muscolari vengono spesso imputati dai pazienti a questi...
L’attuale momento pandemico ha spostato la terapia psichiatrica dal rapporto medico-paziente in presenza a quello a distanza. Anche la terapia cognitivo comportamentale della depressione può...
L’ampio uso nella pratica clinica di levofloxacina e ciprofloxacina desta qualche preoccupazione a causa della non completa sicurezza cardiaca dei fluorochinolonici e della loro influenza sul...
INTERVENTO Nella fibrillazione atriale, il genere femminile è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di ictus e tromboembolia sistemica. Uno studio internazionale ha valutato...
La xanomelina, un agonista del recettore dell’aceticolina muscarinico con struttura chimica simile a quella della nicotina, è un derivato dell’alcaloide psicoattivo naturale arecolina, presente...
L’intervento chirurgico viene proposto a chi soffre di vitiligine refrattaria a ogni altro trattamento: è possibile inserire piccole sezioni cutanee pigmentate o colture cellulari nelle zone...
INTERVENTO In pazienti selezionati con BPCO, un trattamento cronico con antibiotici, in via profilattica, può ridurre la carica batterica delle vie aeree, diminuendo la frequenza delle...
Un aggiornamento di una precedente revisione degli studi randomizzati sul trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 con l’antivirale remdesivir ha aggiunto nuovi studi (fino al dicembre 2020)...
Nel cancro dei due terzi inferiori dell’esofago l’esofagectomia ibrida minimamente invasiva migliora la sopravvivenza a cinque anni rispetto alla tradizionale esofagectomia a cielo aperto (59%...
In uno studio caso-controllo multicentrico internazionale (23 stroke unit in Europa, Stati Uniti e Asia) condotto tra il 2010 e il 2020 su 184 pazienti con ictus il trattamento endovascolare di...
INTERVENTO È stato ipotizzato che la vitamina D3 possa migliorare la funzione di macrofagi e cellule dendritiche perché le cellule presentanti l’antigene hanno la capacità di sintetizzare...
L’inizio precoce di una riabilitazione dopo un ictus, ischemico o emorragico, nell’anziano potrebbe influire positivamente sulla sopravvivenza e sugli esiti neurologici a lungo termine...
Sul piano teorico, gli omega-3 potrebbero avere un’azione benefica nei soggetti anziani che hanno già avuto un infarto del miocardio. Occorre però dimostrare la loro efficacia in clinica. A...
INTERVENTO Nell’affannosa ricerca di un farmaco che possa essere efficace nell’impedire la replicazione di SARS-CoV-2 nei soggetti che si sono infettati, sono state proposte diverse molecole...
La sopravvivenza mediana dei pazienti con tumore dell’esofago in fase avanzata è di soli 3-6 mesi. L’obiettivo più importante è quindi evitare la disfagia e il suo peggioramento. Attualmente...
L’aggiunta di una terapia occupazionale di comunità nella cura dei pazienti con Alzheimer e dei loro caregiver non comporta vantaggi rispetto all’assistenza abituale. In Gran Bretagna è stato...
Gli anticorpi monoclonali diretti contro il recettore dell’interleuchina 6 sono stati proposti come terapia nella COVID-19 con risultati promettenti in studi osservazionali. Ora però uno studio...
NOTIZIA Per prevenire la diarrea, sia nei paesi ad alto reddito economico sia in quelli più poveri (dove la diarrea causa 1,8 milioni di morti in età pediatrica all’anno), il lavaggio delle mani...
Lo screening della mammella nei paesi poveri non può essere fatto con la mammografia, per questo si è puntato a valutare un esame palpatorio del seno ogni due anni da parte di personale sanitario...
Grazie a un dispositivo portatile che registra l’elettrocardiogramma si potrebbe attuare uno screening per la fibrillazione atriale negli anziani a rischio e prevenire così un numero significativo...
Le linee guida NICE sull’assistenza perioperatoria Il NICE ha pubblicato le linea guida sull’assistenza dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva o d’emergenza. Assistenza...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.