Lettera Clinica n. 148 / 2021

Nr. 148 del 22/09/2021


LC n.148/2021 Le conseguenze del diabete di tipo 2 nei giovani

È sempre più frequente la diagnosi di diabete di tipo 2 in giovane età, tanto che la malattia non può più essere etichettata come diabete dell’adulto o dell’anziano. Uno studio statunitense...


LC n.148/2021 Temperature non ottimali e mortalità

Il troppo caldo e il troppo freddo incidono sulle malattie e la mortalità. Ma quanto? Uno studio internazionale condotto in otto paesi (Brasile, Cile, Cina, Colombia, Guatemala, Messico, Nuova...


LC n.148/2021 LE COMPLICANZE DELLA COVID-19

NOTIZIA Un paziente su due tra quelli ricoverati per COVID-19 ha una complicanza durante il ricovero, ovverosia il coinvolgimento di un organo in aggiunta al quadro clinico proprio della COVID-19, a...


LC n.148/2021 Gli esiti dei traumi al ginocchio

In caso di trauma al ginocchio, la prognosi funzionale a lungo termine (a distanza di due anni) è peggiore se si ha un versamento articolare e un emartro (p=0,0060). Altri biomarcatori (per esempio...


LC n.148/2021 Diffusa psoriasi

Il 3% della popolazione globale statunitense soffre di psoriasi. È il risultato di uno studio di prevalenza che ha estrapolato il dato da una popolazione campione di 12.625 partecipanti...


LC n.148/2021 Infezioni virali a confronto

Molti nella fasi iniziali di quella che sarebbe stata la pandemia da SARSCoV-2 tendevano a minimizzare la clinica dell’infezione, ipotizzando che in fondo fosse analoga, come gravità,...


LC n.148/2021 INFARTI DEL MIOCARDIO IN CALO OLTREMANICA MA NON SEMPRE

NOTIZIA I tassi di ospedalizzazione per infarto acuto del miocardio si sono ridotti negli ultimi cinquant’anni, ma nell’ultimo decennio si è assistito a una ripresa che dovrebbe indurre a porre...


LC n.148/2021 Le tante infezioni delle alte vie respiratorie

Sono 17,2 miliardi i casi di infezioni delle vie respiratorie superiori ogni anno nel mondo. La stima viene dall’analisi dei dati del Global Burden Study, che ha analizzato gli anni che vanno dal...


LC n.148/2021 Quante allattano al seno?

L’obiettivo del 70% delle donne che allattano al seno per i primi sei mesi di vita, da raggiungere secondo l’OMS entro il 2030, sembra lontano. Uno studio internazionale ha valutato il ricorso...


LC n.148/2021 I FATTORI DI RISCHIO PER L’EMORRAGIA INTRACRANICA

NOTIZIA I fattori di rischio per emorragia intracranica incidono diversamente nelle varie fasce d’età, alcuni hanno un ruolo maggiore per i più giovani, altri per i più anziani. STUDIO...


LC n.148/2021 Gravidanza e COVID-19

Una revisione a ombrello ha analizzato i dati disponibili su COVID-19 e gravidanza, già oggetto di numerosi studi. Sono state identificate 66 revisioni sistematiche e studi osservazionali. Sul piano...


LC n.148/2021 La lunga lista dei tumori imputabili all’alcol

Circa il 4% dei nuovi casi di cancro registrati ogni anno nel mondo sono attribuibili all’alcol, con un’associazione diretta tanto più evidente quanto maggiore è la quantità quotidiana di...


LC n.148/2021 TROPONINA CARDIACA SUBITO DIRIMENTE NEL SOSPETTO DI SINDROME CORONARICA ACUTA

NOTIZIA Il ricorso precoce al dosaggio della troponina cardiaca ad alta sensibilità può consentire di escludere in tempi brevi la presenza di un infarto acuto del miocardio e di dimettere quindi...


LC n.148/2021 Radiografia del torace per COVID-19

Uno studio condotto all’Ospedale Sacco di Milano, uno dei due centri di riferimento nazionale per le malattie infettive, ha valutato sensibilità e specificità della semplice radiografia del...


LC n.148/2021 Eco temporale

L’ecografia delle arterie temporali può essere impiegata come strumento per monitorare la malattia in caso di arterite gigantocellulare: uno studio prospettico multicentrico su 49 pazienti mostra...


LC n.148/2021 Meglio la PET dell’RM

Uno studio internazionale su 1.431 anziani suggerisce che la tau PET è più efficace della risonanza magnetica (p


LC n.148/2021 Nella MIS-C da COVID-19 quale terapia è più efficace?

INTERVENTO L’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica nella maggior parte dei casi decorre silente o con una sintomatologia lieve, in alcuni casi però si associa a una sindrome infiammatoria...


LC n.148/2021 Angioplastica o bypass per rivascolarizzare l’anziano?

In caso di necessità di una procedura di rivascolarizzazione di tre vasi coronarici o della coronaria sinistra nell’anziano non è chiaro se sia più efficace il ricorso a un bypass o a...


LC n.148/2021 Funziona il cilostazolo nella claudicatio intermittens?

L’arteriopatia periferica colpisce dal 4 al 12% della popolazione tra i 55 e i 70 anni. Oltre alle modifiche comportamentali tra i farmaci viene spesso prescritto il cilostazolo che è stato...


LC n.148/2021 È opportuna la riabilitazione fisica precoce dell’anziano scompensato?

INTERVENTO La funzionalità fisica dei pazienti anziani già minata dall’insufficienza cardiaca cronica e dall’età dopo un ricovero in ospedale per l’aggravarsi dello scompenso subisce spesso...


LC n.148/2021 La celiachia può essere curata inibendo la transglutaminasi 2?

La malattia celiaca è mediata dai linfociti T ed è classificabile come disordine organo-specifico autoimmune, indotta dall’assunzione di glutine con la dieta. Nei pazienti, un enzima intestinale,...


LC n.148/2021Cataratta in due tempi

L’intervento di cataratta bilaterale effettuato in simultanea nei due occhi e gli interventi effettuati sui due occhi con un intervallo breve (1-14 giorni) o lungo (15-90 giorni) producono esiti...


LC n.148/2021 Steroidi topici sicuri a breve nell’eczema

Una revisione a ombrello ha fatto la sintesi dei risultati di 38 revisioni sistematiche che avevano avuto tra gli esiti valutati anche la sicurezza dell’uso degli steroidi topici a intermittenza...


LC n.148/2021 Il daratumumab è efficace nell’amiloidosi da catene leggere?

INTERVENTO La forma più frequente di amiloidosi è quella primaria da catene leggere: queste, prodotte da un clone patologico di plasmacellule CD38+, circolano nel sangue e si depositano in molti...


LC n.148/2021 Funziona a lungo termine la profilassi dell’emicrania nei ragazzi?

La scarsità di studi clinici sul trattamento curativo e preventivo dell’emicrania nella popolazione pediatrica ha motivato il disegno di uno studio multicentrico che ha valutato a lungo termine...


LC n.148/2021 ASA da solo o con l’anticoagulante nell’arteriopatia aterosclerotica?

L’anticoagulante rivaroxaban è indicato dall’EMA a basse dosi insieme all’acido acetilsalicilico per la prevenzione degli eventi aterotrombotici in soggetti adulti ad alto rischio di eventi...


LC n.148/2021 Il doppio antiaggregante è più efficace e altrettanto sicuro?

L’acido acetilsalicilico inattiva in modo irreversibile la ciclossigenasi 1 delle piastrine, con conseguente inibizione della sintesi di trombossano 2, un attivatore dell’aggregazione...


LC n.148/2021 Com’è cambiata la terapia farmacologica della fibrillazione atriale?

Uno studio britannico ha descritto com’è cambiata oltremanica negli ultimi dieci anni la tendenza prescrittiva nei confronti dei pazienti con fibrillazione atriale, sulla base dei dati provenienti...


LC n.148/2021 Anakinra per COVID-19?

Una revisione di 15 studi controllati e randomizzati per un totale di 3.530 pazienti con COVID-19 in forma grave suggerisce il possibile impiego dell’anakinra, un antagonista...


LC n.148/2021 Gabapentin o duloxetina nel diabetico?

Nel paziente con neuropatia diabetica dolorosa è indifferente usare il gabapentin o la duloxetina, i due farmaci avrebbero infatti una eguale efficacia nonostante il diverso meccanismo d’azione....


LC n.148/2021 Esiste un freno alla distruzione delle cellule beta nel diabete di tipo 1?

INTERVENTO Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui si ha la distruzione delle cellule beta del pancreas che producono insulina. L’apporto d’insulina esogena non riesce a...


LC n.148/2021 Quale classe di farmaci usare nei disturbi psichiatrici misti?

Gli inibitori del ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina (SNRI) sono utilizzati nel trattamento delle forme miste di ansia, disturbo...


LC n.148/2021 La chirurgia bariatrica comporta a lungo termine il rischio di anemia?

La chirurgia bariatrica è spesso seguita da deficit nutrizionali, specie a carico di micronutrienti come ferro e vitamina B12. Non erano finora disponibili dati sull’incidenza di anemia carenziale...


LC n.148/2021 Anticoagulanti: dose terapeutica o profilattica in COVID-19?

INTERVENTO Le complicanze trombotiche sono tra le più rilevanti in corso di COVID-19. L’infezione si associa a una più alta incidenza di trombosi rispetto a quanto accade in altre malattie...


LC n.148/2021 Serve il plasma arricchito di piastrine nella tendinopatia achillea?

Tra gli approcci terapeutici alla tendinopatia cronica della porzione intermedia del tendine d’Achille è diffuso quello di iniettare nel tendine plasma arricchito di piastrine. Quale sia però la...


LC n.148/2021 Citisina o vareniclina?

Uno studio di non inferiorità ha confrontato la citisina con la vareniclina, considerando quest’ultima come gold standard farmacologico per smettere di fumare. Lo studio, controllato e...


LC n.148/2021 Serve ridurre la temperatura?

L’ipotermia in caso di arresto cardiaco extraospedaliero non migliora la prognosi quoad vitam e quoad valetudinem rispetto alla normotermia. È la conclusione di uno studio controllato e...


LC n.148/2021 PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE CONTRO L’HIV

NOTIZIA La profilassi pre-esposizione (PrEP) anti HIV funziona anche nella vita reale. La PrEP consiste nell’assumere una combinazione di farmaci attivi contro il retrovirus prima dei rapporti...


LC n.148/2021 Screening risonante per la prostata

Il ricorso alla risonanza magnetica nello screening del carcinoma della prostata potrebbe portare a individuare i tumori più significativi, lasciando perdere quelli clinicamente inerti. È quanto...


LC n.148/2021 L’efficacia degli anti rotavirus

La vaccinazione anti rotavirus è efficace nel prevenire la gastroenterite. Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 20 studi controllati e randomizzati e 38 studi caso-controllo...


LC n.148/2021 Vaccinati ma cauti

Secondo una ricerca britannica condotta da ottobre 2020 a marzo 2021, i soggetti che sono stati vaccinati contro COVID-19 non tendono ad abbassare la guardia e mantengono quanto disposto dalle norme...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi