The Medical Letter n. 1 / 2022

Nr. 01 del 10/01/2022

TML n. 1 / 2022 TIXAGEVIMAB E CILGAVIMAB PER LA PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE ALLA COVID-19

La Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato un’autorizzazione all’uso d’emergenza (EUA) per gli anticorpi monoclonali sperimentali a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab (Evusheld-AstraZeneca in USA) da somministrare contemporaneamente mediante iniezione IM per la profilassi pre-esposizione alla COVID-19 nelle persone di età ≥ 12 anni, peso ≥ 40 kg e con un’anamnesi di allergia grave che impedisce la vaccinazione contro la COVID-19 o affetti da una condizione di grado moderato o grave che compromette il sistema immunitario (vedi Tabella 1). Si tratta dei primi farmaci a essere autorizzati dalla FDA per questa indicazione. Evusheld non è disponibile in commercio in Italia, ma l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato la rolling review. Per la profilassi post-esposizione alla COVID-19 erano state autorizzate altre due coppie di anticorpi, bamlanivimab più etesevimab (Lilly) e casirivimab più imdevimab (Ronapreve-Roche).


PAZIENTI IMMUNOCOMPROMESSI – Rispetto agli individui sani, le persone immunocompromesse hanno maggiori probabilità di avere una risposta anticorpale inadeguata alla vaccinazione per la COVID-19 e un’infezione grave che richiede l’ ospedalizzazione. In genere le persone di età ≥ 16 anni devono ricevere una serie primaria di tre dosi di un vaccino per la COVID-19 a mRNA (Pfizer/BioNTech o, se di età ≥ 18 anni, Moderna) e una dose di richiamo ≥ 6 mesi dopo l’ultima dose primaria. Le dosi di richiamo non sono attualmente raccomandate nelle persone di età inferiore ai 16 anni.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi