La fibrillazione atriale (Atrial Fibrillation, AF) è l'aritmia più comune al mondo. Intervenire sui fattori di rischio, l'anticoagulazione, il controllo del ritmo e della frequenza sono i quattro pilastri della sua gestione.
Le linee guida dell'American College of Cardiology/ American Heart Association (ACC/AHA) sulla gestione della AF sono state aggiornate di recente. (1)
MODIFICA DELLO STILE DI VITA E DEI FATTORI DI RISCHIO
Un approccio deciso al cambiamento dei fattori di rischio che incidono sullo sviluppo della fibrillazione atriale (obesità, inattività, consumo di alcol, diabete, ipertensione, apnea notturna, ipertiroidismo) può prevenire l'insorgenza, la progressione e gli esiti negativi della malattia. (2)
TERAPIA ANTICOAGULANTE
La terapia anticoagulante riduce il rischio di ictus tromboembolico nei pazienti con fibrillazione atriale, ma può causare emorragie intracraniche e altre gravi emorragie. La decisione di utilizzare un anticoagulante orale nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (fibrillazione atriale senza stenosi mitralica moderata o grave o valvola cardiaca meccanica) si basa sul rischio tromboembolico determinato da un sistema di punteggio di rischio clinico come il CHA2 DS2 -VASc (vedi Tabella 2). Il trattamento con un anticoagulante orale è generalmente raccomandato per gli uomini con un punteggio ≥ 2 e per le donne con un punteggio ≥ 3. Altri fattori che possono essere presi in considerazione quando si decide di sottoporre il paziente a terapia anticoagulante, soprattutto nei pazienti con punteggi di rischio intermedi (1 negli uomini, 2 nelle donne), comprendono il carico di AF (la quantità di tempo totale della AF) e lo stadio (vedi Tabella 1), l'obesità, la cardiomiopatia, l'ipertensione mal controllata, l'eGFR <45 ml/min, la proteinuria e l'ingrossamento dell'atrio sinistro. Tutti i pazienti con AF che presentano una stenosi mitralica moderata o grave o sono portatori di valvola meccanica devono essere sottoposti a tratta- mento anticoagulante.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.