The Medical Letter TML n. 10 / 2022

Nr. 10 del 15/05/2022

TML n. 10 / 2022 VACCINO ANTI-EPATITE B A TRE ANTIGENI

La Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato PreHevbrio (VBI Vaccines negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un vaccino ricombinante a tre antigeni da somministrare in tre dosi per l’epatite B, per la prevenzione dell’infezione causata da tutti i sottotipi noti del virus dell’epatite B (HBV) negli adulti. Nell'Unione Europea era disponibile dal 2000, ma la sua commercializzazione è stata sospesa dal produttore per ragioni commerciali il 17 dicembre 2002.


INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE B – L’HBV si trasmette attraverso l’esposizione cutanea o delle mucose al contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei. I fattori di rischio comuni sono l’uso di sostanze stupefacenti iniettabili, rapporti sessuali con più partner o partner non protetti e interventi chirurgici. Circa il 2-6% degli adulti con infezione acuta da HBV sviluppa una malattia cronica da epatite B, che può portare a cirrosi e tumore epatico. La vaccinazione universale contro l’epatite B infantile, introdotta nel 1991, ha ridotto significativamente l’incidenza dell’infezione da HBV, ma il numero di casi è aumentato negli adulti non immunizzati. Nel 2018, il tasso di vaccinazione contro l’epatite B segnalato tra gli adulti era del 30%.


NUOVE RACCOMANDAZIONI – L’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) ha recentemente aggiornato le sue raccomandazioni sulla vaccinazione anti-epatite B, includendo la vaccinazione universale di tutti gli adulti di età compresa tra 19 e 59 anni (vedi Tabella 1).
Negli adulti di età ≥ 60 anni, la vaccinazione è ancora raccomandata solo per coloro che presentano un fattore di rischio medico, professionale o comportamentale di contrarre l’HBV, anche se l’infezione da HBV in questo gruppo di età ha maggiori probabilità di essere fatale. L’ACIP suggerisce agli operatori sanitari di proporre il vaccino anche ai pazienti di età ≥ 60 anni senza fattori di rischio noti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi