The Medical Letter TML n. 10 / 2023

Nr. 10 del 15/05/2023

TML n. 10 / 2023 SCELTA DEI CONTRACCETTIVI

I dispositivi intrauterini (IUD) e l’impianto di etonogestrel sono i metodi contraccettivi reversibili più efficaci a disposizione. Anche i contraccettivi ormonali per via orale, i cerotti, gli anelli e i contraccettivi iniettabili sono efficaci per prevenire una gravidanza indesiderata. Se usati da soli, i metodi di barriera e comportamentali hanno in genere tassi di fallimento più elevati rispetto agli altri metodi (vedi Tabella 1). La scelta del metodo contraccettivo si basa solitamente su fattori specifici della paziente e sulle preferenze personali.1,2




CONTRACCETTIVI ORALI COMBINATI – La maggior parte dei contraccettivi orali disponibili è un’associazione estro-progestinica a base di etinilestradiolo e di un progestinico. Il contenuto di estrogeno e progestinico di queste pillole è stato ridotto nel corso degli anni per diminuire il rischio di effetti avversi. Le formulazioni che contengono non più di 20 μg di etinilestradiolo sono efficaci quanto quelle che contengono dosi più elevate dell’ormone, ma possono causare mestruazioni irregolari.3 I contraccettivi orali combinati che contengono estrogeni più recenti, come l’estetrolo o l’estradiolo valerato, sembrano avere un’efficacia simile a quelli contenenti l’etinilestradiolo.4,5
I contraccettivi orali monofasici contengono dosi fisse di estrogeno e progestinico in ciascuna pillola attiva. Nei contraccettivi orali multifasici, la dose di uno o di entrambi gli ormoni varia durante il ciclo di 28 giorni. Molte pillole multifasiche erogano una dose totale di ormoni per ciclo più bassa rispetto ai contraccettivi monofasici; non esistono, tuttavia, evidenze convincenti che provochino meno effetti avversi.
Le formulazioni più vecchie di contraccettivi orali contengono 21 compresse attive e 7 compresse di placebo o di ferro, per un totale di 13 mestruazioni da sospensione programmate all’anno. Oggi si utilizzano comunemente regimi che prevedono un minor numero di giorni senza ormoni (2-4 compresse di placebo o di ferro per ciclo di 28 giorni) o cicli continui o prolungati con un minor numero di mestruazioni da sospensione all’anno. Questi regimi potrebbero essere più efficaci nella prevenzione di gravidanze indesiderate rispetto ai vecchi regimi 21/7.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi