The Medical Letter TML n. 10 / 2024

Nr. 10 del 13/05/2024

TML n. 10 / 2024 Una nuova indicazione per l'acido bempedoico

L'inibitore orale dell'ATP-citrato liasi (adenosina trifosfato citrato liasi, ACL) acido bempedoico è stato approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) e dall’AIFA con procedura centralizzata nel 2020 per l'uso da solo (Nilemdo - Daiichi Sankyo) e in associazione a dose fissa insieme all'inibitore dell'assorbimento del colesterolo ezetimibe (Nustendi - Daiichi Sankyo) come coadiuvante della terapia con statine alla dose massima tollerata negli adulti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (heterozygous familial hypercholesterolemia, HeFH) o malattia cardiovascolare aterosclerotica conclamata (established atherosclerotic cardiovascular disease, ASCVD) che necessitano di un'ulteriore riduzione del colesterolo LDL (LDL-C). L'indicazione è stata ora estesa e comprende la riduzione del rischio di infarto del miocardio (MI) e di rivascolarizzazione coronarica negli adulti con malattia cardiovascolare (CVD) conclamata o ad alto rischio di evento CVD che non sono in grado di assumere la terapia con statine raccomandata.1-3


TRATTAMENTO STANDARD – Gli inibitori dell’HMG-CoA reduttasi (statine) sono i farmaci di scelta per la maggior parte dei pazienti che necessitano di una terapia per la riduzione dei lipidi. Riducono i livelli di LDL-C e il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE).4 Alcuni pazienti possono non essere disposti o non essere in grado di assumere le dosi raccomandate dalle linee guida di una statina, di solito a causa di mialgie e miopatie. La riduzione della dose o il passaggio a una statina diversa spesso consente a questi pazienti di continuare la terapia con le statine.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi