La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'inibitore dell'interleuchina (IL) 6 sarilumab (Kevzara - Sanofi) per il trattamento della polimialgia reumatica (polymyalgia rheumatica, PMR) negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata ai corticosteroidi o che non tollerano la riduzione dei corticosteroidi. Il sarilumab è il primo farmaco biologico ad essere approvato per il trattamento della PMR; in precedenza era stato approvato per il trattamento dell'artrite reumatoide. (1)
LA MALATTIA – La PMR è una malattia reumatica infiammatoria che colpisce principalmente gli adulti di età pari o superiore a 50 anni. È più comune nelle donne che negli uomini. La PMR è caratterizzata da rigidità mattutina e mialgia al collo/spalle e al cingolo pelvico. I pazienti possono anche presentare affaticamento, febbre di basso grado e perdita di peso. La maggior parte dei pazienti affetti da PMR presenta marcatori elevati di infiammazione, tra cui la velocità di eritrosedimentazione e la proteina C reattiva (CRP). Circa il 15-20% dei pazienti con PMR presenta una concomitante arterite a cellule giganti. (2)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.