The Medical Letter n. 11 / 2021

Nr. 11 del 01/06/2021

TML n.11 / 2021 TEPROTUMUMAB PER L’OFTALMOPATIA TIROIDEA

La FDA ha approvato il teprotumumab-trbw (Tepezza-Horizon; non disponibile in commercio in Italia), un inibitore del recettore del fattore di crescita insulino-simile-1 (IGF-1R), per il trattamento EV dell’oftalmopatia tiroidea. È il primo farmaco a essere approvato negli Stati Uniti per questa indicazione.




TRATTAMENTO STANDARD – L’ oftalmopatia tiroidea (orbitopatia di Graves) è un disturbo autoimmune caratterizzato da infiammazione oculare e proptosi (protrusione), di solito bilaterale, che può causare dolore, secchezza, arrossamento e gonfiore degli occhi, diplopia e, nei casi gravi, perdita della vista. La gestione comprende il trattamento dell’ipertiroidismo (spesso presente) o il mantenimento dell’eutiroidismo, la cessazione del fumo e la terapia corticosteroidea (prednisone orale o metilprednisolone EV); i corticosteroidi riducono l’infiammazione, ma migliorano solo in minima parte la proptosi e la diplopia. I sintomi lievi possono rispondere al trattamento topico come lacrime artificiali, lubrificanti e indossare occhiali scuri o una benda sull’occhio. L’immunosoppressore micofenolato mofetile (Cellcept-Roche e altri; disponibile anche come medicinale equivalente), l’antagonista del recettore dell’interleuchina-6 (IL-6) tocilizumab (Roactemra-Roche) e l’anticorpo anti-CD20 rituximab (Truxima-Mundipharma e altri) sono stati usati off-label per ridurre l’infiammazione, ma non sono efficaci a lungo termine e gli effetti avversi ne limitano l’uso. I pazienti con malattia che rischia di compromettere la vista possono richiedere un intervento chirurgico urgente di decompressione orbitaria.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi