The Medical Letter TML n. 11 / 2023

Nr. 11 del 29/05/2023

TML n. 11 / 2023 EFLAPEGRASTIM PER LA PREVENZIONE DELLA NEUTROPENIA FEBBRILE INDOTTA DALLA CHEMIOTERAPIA

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’eflapegrastim-xnst (Rolvedon [Spectrum negli USA; non disponibile in commercio in Italia]; precedentemente chiamato Rolontis), un fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) coniugato a un frammento Fc di IgG4 umane, per ridurre l’incidenza di infezioni, che si manifestano sotto forma di neutropenia febbrile, negli adulti con neoplasie maligne non mieloidi sottoposti a chemioterapia mielosoppressiva che può causare neutropenia febbrile clinicamente significativa.




G-CSF RICOMBINANTE


L’eflapegrastim si lega ai recettori del G-CSF sulle cellule progenitrici mieloidi e sui neutrofili e stimola la proliferazione, la differenziazione, la migrazione e l’attività dei neutrofili. Le iniezioni del G-CSF ricombinante riducono la durata della neutropenia indotta dalla chemioterapia e l’incidenza delle infezioni.1 Il frammento Fc dell’eflapegrastim prolunga l’emivita del G-CSF, consentendone la somministrazione una volta ogni tre settimane. Il filgrastim (G-CSF; Nivestim Pfizer e altri), che viene somministrato una volta al giorno, e il pegfilgrastim (filgrastim pegilato; Pelgraz Accord Healthcare Italia), un G-CSF coniugato con polietilenglicole che, come l’eflapegrastim, viene somministrato una volta ogni tre settimane, sono approvati dalla FDA per la stessa indicazione.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi