La gestione farmacologica dell'insufficienza cardiaca (He art Failure, HF) cronica è determinata principalmente dalla frazione di eiezione ventricolare sinistra (Left Ventricular Ejection Fraction, LVEF) del paziente e dalla gravità dei sin tomi. I pazienti con HF cronica che hanno una LVEF ≤40% sono considerati affetti da insufficienza cardiaca con fra zione di eiezione ridotta (reduced Ejection Fraction, HFrEF) e quelli con una LVEF ≥50% sono considerati affetti da in sufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (preserved Ejection Fraction, HFpEF). I pazienti con una LVEF del 4149% hanno un'insufficienza cardiaca con fra zione di eiezione preservata lievemente ridotta o media. (1,2)
HF CON FRAZIONE DI EIEZIONE RIDOTTA
TRATTAMENTO STANDARD – Tutti i pazienti con HFrEF dovrebbero assumere, a meno che non sia controindica to, un inibitore del recettore dell'angiotensinaneprilisina (ARNI; preferito a un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina [ACE] o a un bloccante del recettore dell'angiotensina [ARB]), un betabloccante basato su evi denze scientifiche, un antagonista del recettore dei mi neralocorticoidi (MRA), un inibitore del cotrasportatore 2 del sodioglucosio (SGLT2) e, in caso di sovraccarico vo lemico, un diuretico. I pazienti neri, soprattutto quelli con sintomi persistenti di classe NYHA IIIIV nonostante il trat tamento standard, possono trarre beneficio dall'aggiunta di isosorbide dinitrato e idralazina. (1,2)
ARNI – Entresto (Novartis Farma), la combinazione a dose fissa dell'inibitore della neprilisina sacubitril e dell'ARB valsartan, è stata approvata dalla US Food and Drug Ad ministration (FDA) e in Italia per ridurre il rischio di ospe dalizzazione per HF e di morte cardiovascolare in tutti i pazienti con HF cronica, ma i benefici sono più evidenti in quelli con HFrEF. (3)
In uno studio randomizzato, in doppio cieco, che ha coin volto pazienti con HFrEF di classe NYHA IIIV, il tasso com posito di morte cardiovascolare o ospedalizzazione per HF era significativamente più basso con sacubitril/valsar tan rispetto a quello ottenuto con l'ACE inibitore enalapril (21,8% contro 26,5%). (4)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.