The Medical Letter TML n. 12 / 2022

Nr. 12 del 13/06/2022

TML n. 12 / 2022 MAVACAMTEN PER LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA OSTRUTTIVA

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il mavacamten (Camzyos-MyoKardia/BMS negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un modulatore della miosina cardiaca, per migliorare la capacità funzionale e i sintomi negli adulti affetti da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMI) di classe II o III della New York Heart Association (NYHA), con una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ≥ 55% al basale. Il mavacamten è il primo farmaco della sua classe a essere disponibile negli Stati Uniti.





LA PATOLOGIA



La CMI è una comune malattia genetica autosomica in cui una mutazione, il più delle volte in un gene del sarcomero, causa un’eccessiva formazione di ponti trasversali tra le proteine della miosina e dell’actina, impedendo il rilassamento dei miociti e causando l’ispessimento del ventricolo sinistro. Tra i sintomi della CMI vi sono intolleranza allo sforzo, dispnea, dolore toracico, palpitazioni e sincope, ma la malattia asintomatica è comune e la maggior parte dei pazienti ha un’aspettativa di vita normale senza necessità di ricorrere a trattamenti importanti. Le complicazioni della CMI possono comprendere fibrillazione atriale, ictus, insufficienza cardiaca e morte cardiaca improvvisa.

La CMI ostruttiva, che rappresenta circa il 75% dei casi di CMI, è caratterizzata da ipertrofia del setto e alterazioni della valvola mitrale e dell’apparato subvalvolare. Queste anomalie strutturali determinano l’ostruzione del tratto di uscita del ventricolo sinistro (LVOT), l’aumento della pressione intracavitaria e rigurgito mitralico. L’ostruzione del tratto di uscita del ventricolo sinistro (LVOT) è associata a una riduzione del volume di eiezione e a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca progressiva e di morte.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi