Il 29 aprile scorso il National Institute of Health (NIH) statunitense ha sconsigliato l’utilizzo domiciliare del farmaco antiparassitario ivermectina per il trattamento della COVID-19.
La raccomandazione è stata formulata perché recenti studi randomizzati e controllati con placebo sull’ivermectina hanno dato risultati negativi e perché sono disponibili farmaci alternativi che si sono dimostrati efficaci per il trattamento della COVID-19.
IVERMECTINA – L’ivermectina viene utilizzata da anni nel trattamento delle infezioni causate da organismi parassitari come Strongyloides stercoralis e Onchocerca volvulus. In vitro, alte concentrazioni di ivermectina inibiscono la replicazione del SARS-CoV-2, (2) ma il raggiungimento di concentrazioni comparabili del farmaco nel tessuto polmonare o nel plasma richiederebbe dosi molto più elevate di quelle tipicamente utilizzate nell’ uomo.
STUDI CLINICI – In uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, 1358 adulti ambulatoriali con COVID-19 e almeno un fattore di rischio per progressione della malattia, i cui sintomi erano iniziati ≤ 7 giorni prima, hanno ricevuto 400 mcg/kg di ivermectina o placebo una volta al giorno per tre giorni. La percentuale di pazienti che hanno richiesto un ricovero in Pronto Soccorso della durata di oltre sei ore o un ricovero in ospedale a causa della COVID-19 entro 28 giorni, l’endpoint primario, non è stata significativamente diversa tra i gruppi ivermectina e placebo (14,7% contro 16,3%; HR 0,90 [IC al 95% 0,70-1,16]).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.