TML n. 12 / 2024 FARMACI PER LA PEDICULOSI DEL CAPO
La pediculosi del capo (infestazione da pidocchi) si verifica in tutte le fasce d'età, ma soprattutto nei bambini delle scuole elementari. Nella maggior parte dei casi, la trasmissione avviene per contatto testa-testa. (1) Il trattamento farmacologico è raccomandato per le persone con pidocchi vivi o uova (lendini) che si trovino entro 1 cm dal cuoio capelluto. Si dovrebbero provare prima i pediculicidi topici. Occasionalmente, per le infestazioni refrattarie, può essere necessaria la terapia orale.
PIRETRINE – Le piretrine sono estratti naturali dei fiori di crisantemo che sono neurotossici per i pidocchi. Sono disponibili da banco (OTC), di solito in associazione con piperonilbutossido per potenziarne l'attività. Le formulazioni a base di piretrine sono instabili al calore e alla luce e non uccidono tutte le uova non schiuse; è necessario un secondo trattamento.
La resistenza clinica alle piretrine è comune; non è disponibile un metodo per misurare la resistenza in vitro. Raramente si verificano reazioni allergiche in pazienti con allergia all'ambrosia o al crisantemo. È stata segnalata irritazione cutanea.
PERMETRINA – La permetrina all’1% è un piretroide, un composto sintetico a base di componenti insetticidi delle piretrine naturali. Come le piretrine, è disponibile come farmaco da banco. La permetrina possiede una certa attività residua dopo il trattamento, ma la resistenza clinica è comune e di solito è necessario un secondo trattamento. (1)
Le mutazioni nei pidocchi che conferiscono resistenza alla permetrina sono aumentate; in uno studio statunitense, il 98% dei pidocchi analizzati presentava alleli associati alla resistenza, ma la connessione tra alleli resistenti e risultati clinici non è chiara. (2) È probabile che
i pidocchi resistenti alla permetrina all’1% possano essere resistenti anche alla permetrina al 5%, disponibile su prescrizione per il trattamento della scabbia.
L'uso della permetrina può provocare prurito, eritema ed edema. È meno allergenica delle piretrine naturali.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.