The Medical Letter TML n. 12 / 2025

Nr. 12 del 09/06/2025

TML n. 12 / 2025 Guselkumab - Un antagonista dell'IL-23 per la malattia di Crohn

L'antagonista iniettabile dell'interleuchina (IL)-23 guselkumab (Tremfya - Janssen Cilag; farmaco ospedaliero esitabile) è stato ora approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento della malattia di Crohn (Crohn’s disease, CD) da moderatamente a gravemente attiva negli adulti; in precedenza era stato approvato per il trattamento della colite ulcerosa (Ulcerative Colitis, UC), psoriasi a placche e artrite psoriasica. (1) Anche gli antagonisti dell'IL-23 risankizumab (Skyrizi - Abbvie; farmaco ospedaliero esitabile) (2) e mirikizumab (Omvoh - Eli Lilly; farmaco ospedaliero esitabile) (3) e l'antagonista dell'IL-12/23 ustekinumab (Stelara - Janssen Cilag e altri; farmaci ospedalieri esitabili) sono stati approvati per il trattamento della CD.


STUDI CLINICI – L'approvazione del guselkumab da parte della FDA per la nuova indicazione si è basata sui risultati di tre studi randomizzati in doppio cieco (GALAXI 2 e 3 [disponibili come abstract] e GRAVITI) in adulti con CD da moderatamente a gravemente attiva che hanno avuto una risposta inadeguata o un'intolleranza a un precedente trattamento con farmaci convenzionali o biologici. (4,5)
Negli studi GALAXI 2 e 3, 1021 pazienti sono stati randomizzati a ricevere un'induzione per via endovenosa seguita da un trattamento di mantenimento con guselkumab, ustekinumab o placebo. I pazienti che avevano ricevuto guselkumab avevano una probabilità significativamente maggiore rispetto a quelli che avevano ricevuto placebo di raggiungere gli endpoint compositi coprimari di risposta clinica alla settimana 12 più remissione clinica alla settimana 48, e risposta clinica alla settimana 12 più risposta endoscopica alla settimana 48 (tabella 1). Dopo 48 settimane di trattamento, il guselkumab è risultato superiore all’ustekinumab per la remissione endoscopica, ma non ha soddisfatto i criteri di superiorità per la remissione clinica (tabella 2). (4)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi