The Medical Letter n. 13 / 2021

Nr. 13 del 01/07/2021

TML n.13 / 2021 ESTETROLO/DROSPIRENONE, UN NUOVO CONTRACCETTIVO ORALE COMBINATO

La FDA ha approvato un contraccettivo orale combinato contenente l’estrogeno estetrolo e il progestinico drospirenone (Nextstellis-Mithra/Mayne negli USA; Drovelis-Richter/Mithra, approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali e autorizzato nell’UE, ma non ancora disponibile in commercio in Italia). L’estetrolo è il primo nuovo estrogeno a diventare disponibile negli Stati Uniti negli ultimi 50 anni. Il drospirenone è disponibile in monoterapia (Slinda-Exeltis Italia) e in associazione con l’estrogeno etinil estradiolo per la prevenzione della gravidanza.




SCELTA DEI CONTRACCETTIVI – I dispositivi intrauterini (IUD) e l’impianto di etonogestrel (Nexplanon-Essex Italia) hanno tassi di fallimento tipici nel primo anno di utilizzo inferiori all’1%, ma richiedono la visita in ambulatorio per il posizionamento e la rimozione. I contraccettivi orali combinati e solo progestinici, i cerotti transdermici, gli anelli vaginali e il medrossiprogesterone acetato iniettabile hanno tassi di fallimento tipici del primo anno di utilizzo del 6-7%. I metodi basati sulle barriere e sui comportamenti sono meno efficaci.




ESTETROLO/DROSPIRENONE – L’estetrolo è una versione sintetica di un estrogeno prodotto nel fegato fetale umano. Ha un’emivita più lunga dell’estradiolo micronizzato (24-32ore contro 10-12 ore); l’emivita più lunga potrebbe teoricamente diminuire i tassi di sanguinamento non programmati. A differenza di altri estrogeni, l’estetrolo è altamente selettivo per i recettori nucleari degli estrogeni alfa e beta, e agisce come antagonista del recettore degli estrogeni di membrana. Queste proprietà potrebbero teoricamente ridurre il rischio di effetti avversi legati agli estrogeni, compresa la tromboembolia venosa (TEV). Uno studio di piccole dimensioni che ha confrontato dosi da 5 e 10 mg di estetrolo (inferiori alla dose commercializzata) con 20 mcg di etinil estradiolo, entrambi in associazione con 3 mg di drospirenone, ha riscontrato che il nuovo ormone aveva meno effetti sui marcatori dell’emostasi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi