The Medical Letter TML n. 14 / 2022

Nr. 14 del 11/07/2022

TML n. 14 / 2022 DARIDOREXANT PER L’INSONNIA

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il daridorexant (Quviviq-Idorsia negli USA; il farmaco è stato autorizzato dall’EMA il 29 aprile 2022, ma non è disponibile in commercio in Italia), un antagonista dei recettori dell’orexina, per il trattamento dell’insonnia da difficoltà di addormentamento e/o da mantenimento del sonno negli adulti. Il daridorexant è il terzo antagonista del recettore dell’orexina a essere approvato per questa indicazione; in precedenza erano stati approvati suvorexant e lemborexant (entrambi non disponibili in commercio in Italia).


TRATTAMENTO STANDARD – Per il trattamento iniziale dell’insonnia primaria vengono raccomandate le pratiche di igiene del sonno e la terapia cognitivo-comportamentale (CBT-I). Se necessario, si può aggiungere una terapia farmacologica.
Per l’insonnia da difficoltà di addormentamento, si può usare un agonista dei recettori delle benzodiazepine a breve durata d’azione, come lo zaleplon (non disponibile in commercio in Italia) o lo zolpidem (Nottem-Sanofi, Sonirem-Italfarmaco e altri); zolpidem a basso dosaggio e zaleplon possono essere usati per l’isonnia notturna (lo zaleplon non è approvato dalla FDA per questa indicazione). Tuttavia, le prestazioni del giorno successivo possono essere compromesse se vengono assunti troppo in prossimità del momento del risveglio. L’agonista del recettore della melatonina ramelteon (non disponibile in commercio in Italia) è efficace in maniera modesta nel trattamento dell’insonnia da difficoltà di addormentamento.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi