The Medical Letter TML n. 14 / 2025

Nr. 14 del 07/07/2025

TML n. 14 / 2025 Repellenti per insetti

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e la Environmental Protection Agency (EPA) raccomandano l'uso di repellenti per insetti per evitare di essere punti da zanzare, zecche e altri artropodi che trasmettono agenti patogeni causa di malattie. I repellenti applicati sulla pelle esposta devono essere usati insieme ad altre misure preventive, come indossare camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e calze lunghe ed evitare le attività all'aperto durante gli orari di picco di puntura delle zanzare. (1) Alcuni repellenti per insetti sono elencati nella Tabella 1.
Le zanzare possono trasmettere agenti patogeni come i virus Zika, quelli responsabili delle malattie chikungunya, dengue, West Nile, encefalite equina orientale, i virus della febbre gialla e i parassiti della malaria. I moscerini che pungono (no-see-ums) e alcune zanzare possono trasmettere il virus Oropouche. Le zecche possono trasmettere i batteri che causano la malattia di Lyme e la febbre maculata delle Montagne Rocciose, il parassita che causa la babesiosi e virus come il Powassan virus.


DEET – Il repellente per insetti N,N-dietil-m-toluamide (DEET) è altamente efficace contro le zanzare e le zecche. (2) Respinge anche gli acari, le pulci e alcune mosche, tra cui le cecidomidi e moscerini che pungono, ma non le mosche tse-tse, che trasmettono il parassita che causa la tripanosomiasi africana (malattia del sonno). Il DEET è disponibile in concentrazioni comprese tra il 5 e il 100%; concentrazioni più elevate forniscono in genere una protezione più duratura, ma non è stato dimostrato che l'aumento della concentrazione oltre il 50% ne migliori l'efficacia. I prodotti contenenti fino al 20% di DEET forniscono una protezione di una-sei ore. Una formulazione a lunga durata d'azione a base di polimeri contenente il 34% di DEET ha dimostrato di respingere le zanzare fino a 12 ore.
Il DEET applicato per via topica è generalmente sicuro. (2) Le reazioni tossiche e allergiche sono state poco frequenti e gli effetti avversi gravi sono rari. (3) Sono state riscontrate eruzioni cutanee che vanno dalla lieve irritazione all'orticaria e alle eruzioni bollose. Uno studio di coorte condotto su adulti statunitensi non ha rilevato alcuna correlazione significativa tra i livelli urinari di un metabolita del DEET e i biomarcatori dell'infiammazione sistemica o della funzione immunitaria, epatica o renale. (4)
Alcune formulazioni di DEET risultano fastidiosamente oleose o appiccicose sulla pelle. Il DEET può danneggiare gli indumenti in fibre sintetiche e le plastiche di montature di occhiali e orologi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi