Gli anticoagulanti sono i farmaci di prima linea per il trattamento e la prevenzione della trombosi venosa profonda (TVP) e dell’embolia polmonare (EP), definite collettivamente tromboembolismo venoso (TEV). Le linee guida statunitensi per il trattamento del TEV sono state aggiornate nel 2020 e nel 2021.
TRATTAMENTO STANDARD – I pazienti con TEV acuto venivano tradizionalmente trattati inizialmente per 5-10 giorni con un anticoagulante parenterale come l’eparina a basso peso molecolare (LMWH), il fondaparinux (Arixtra-Mylan IRE Healthcare) o l’eparina non frazionata (UFH) (vedi Tabella 1). Attualmente, tuttavia, per il trattamento iniziale nei pazienti stabili viene spesso preferito uno dei due anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC), apixaban (Eliquis-Bristol-Myers Squibb) o rivaroxaban (Xarelto-Bayer). Dopo il trattamento iniziale, la terapia anticoagulante a lungo termine deve essere continuata per almeno tre mesi. Per il trattamento a lungo termine viene generalmente preferito un DOAC (apixaban, dabigatran [Pradaxa-Boehringer Ingelheim], edoxaban [Lixiana-Daiichi Sankyo Italia] o rivaroxaban) all’antagonista della vitamina K warfarin (vedi Tabella 2).
La LMWH è raccomandata per la prevenzione del TEV dopo interventi di chirurgia maggiore non ortopedica quando è indicata la profilassi postoperatoria e per gli altri pazienti ospedalizzati a maggior rischio di trombosi. Rivaroxaban, apixaban, dabigatran o acido acetilsalicilico sono raccomandati per la prevenzione del TEV dopo interventi di sostituzione del ginocchio o dell’anca.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.