The Medical Letter TML n. 15 / 2024

Nr. 15 del 22/07/2024

TML n. 15 / 2024 Doxiciclina per la profilassi post esposizione alle IST

Il CDC ha emesso una raccomandazione per l'uso di una dose singola di doxiciclina per la profilassi post esposizione (Post-Exposure Prophylaxis, PEP) delle infezioni batteriche sessualmente trasmesse (Sexually Transmitted Infections, STI), in particolare sifilide, clamidia e gonorrea, negli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM) e donne transgender (TGW) che hanno avuto una STI batterica nei 12 mesi precedenti. (1)


STUDI CLINICI – La nuova raccomandazione si basa sui dati di tre studi clinici randomizzati, in aperto, che hanno valutato l'efficacia della doxiciclina (200 mg) assunta entro 72 ore da una potenziale esposizione a una STI.
In una coorte di 232 MSM e TGW HIV-negativi, la PEP con doxiciclina dopo sesso anale o orale senza preservativo ha ridotto l'incidenza della clamidia del 70% e l'incidenza della sifilide del 73% in un periodo di follow-up di dieci mesi; l'incidenza della gonorrea non è stata ridotta in modo significativo. (2)
In uno studio condotto su 501 MSM e TGW che avevano contratto l'infezione da HIV o che stavano ricevendo la profilassi pre esposizione all'HIV (Pre-Exposure Prophylaxis, PrEP) e che erano andati incontro ad almeno una STI nei 12 mesi precedenti, la PEP con doxiciclina dopo i rapporti sessuali senza preservativo ha diminuito l'incidenza di gonorrea, clamidia, e sifilide precoce del 55-57%, 74-88% e 77-87% rispettivamente, nel corso di un follow-up mediano di nove mesi. (3)
In uno studio su 556 MSM che stavano ricevendo la PrEP per l'HIV e che erano andati incontro ad almeno una STI nei 12 mesi precedenti, la la PEP con doxiciclina ha diminuito le incidenze aggiustate di gonorrea, clamidia e sifilide del 33%, 86% e 79%, rispettivamente, nel corso di un follow-up mediano della durata di 14 mesi. (4)
Uso nelle donne In uno studio condotto su 449 donne in Kenya, la PEP con doxiciclina non è stata associata a una riduzione dei tassi di STI batteriche, ma l'aderenza al trattamento è stata bassa. (1), (5)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi