La psoriasi da lieve a moderata può essere trattata con farmaci topici o con la fototerapia. I pazienti con malattia da moderata a grave generalmente necessitano di una terapia sistemica.
TERAPIA TOPICA
Gli unguenti sono generalmente la formulazione topica più efficace per il trattamento della psoriasi. Schiume e spray possono essere applicati su zone ampie, ma la base alcolica utilizzata in molti di questi prodotti potrebbe provocare bruciore nei pazienti con una pelle sensibile.
CORTICOSTEROIDI – Per il trattamento della psoriasi vengono ampiamente utilizzati i corticosteroidi topici, sia in monoterapia che in associazione a fototerapia o terapia sistemica.
Effetti avversi – Quando questi farmaci vengono utilizzati per un lungo periodo o in caso di bendaggio della lesione, quando viene applicata una quantità di prodotto eccessiva o quando vengono trattate aree sensibili ai corticosteroidi, come il volto e le regioni intertriginose, possono verificarsi effetti avversi cutanei locali, come atrofia del derma e dell’epidermide, telangectasia e strie irreversibili; ciò non accade in genere quando vengono applicati sulle lesioni psoriasiche. I corticosteroidi topici superpotenti, come il clobetasolo propionato allo 0,05%, possono causare soppressione surrenalica se applicati su ampie superfici corporee, ma un’insufficienza surrenalica clinicamente rilevante è rara.
Gravidanza e allattamento – I corticosteroidi topici a potenza da lieve a moderata sembrano essere sicuri in gravidanza e in allattamento.1
CALCIPOTRIOLO – L’analogo sintetico della vitamina D calcipotriolo (Daivonex-Leo Pharma e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) ha più o meno la stessa efficacia di un corticosteroide a media potenza per il trattamento topico della psoriasi a placche. L’esposizione ai raggi UVA può disattivare il calcipotriolo.2
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.