La FDA ha approvato la soluzione orale di fenfluramina (FinteplaZogenix; farmaco per solo uso ospedaliero) per il trattamento delle crisi convulsive nei pazienti di età di età pari o superiore a due anni con sindrome di Dravet. È il terzo farmaco ad essere approvato per questa indicazione; in precedenza erano stati approvati lo stiripentolo (Diacomit-Biocodex, disponibile come farmaco etico per l’uso nei centri ospedialieri e specialistici) e il cannabidiolo (Epidiolex-GW Pharmaceuticals, approvato dall’AIFA e soggetto a prescrizione non ripetibile; prescrivibile solo da medici appartenenti a centri ospedalieri e specialistici), un prodotto purificato derivato dalla marijuana.
SINDROME DI DRAVET – La sindrome di Dravet, una rara encefalopatia epilettica pediatrica causata principalmente da mutazioni nel gene della subunità α1 dei canali del sodio controllati dal voltaggio (SCN1A), è caratterizzata dall'insorgenza di crisi prima del compimento di un anno di età, crisi di diverso tipo, crisi resistenti ai farmaci, declino del neurosviluppo e un alto tasso di mortalità.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.