The Medical Letter TML n. 16 / 2023

Nr. 16 del 07/08/2023

TML n. 16 / 2023 FARMACI PER I DISTURBI D’ANSIA

I disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, disturbo da panico, disturbo d’ansia sociale e varie fobie) sono la forma più comune di malattia psichiatrica. Possono essere trattati efficacemente con la terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy, CBT) e/o la farmacoterapia.
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) raccomanda ora lo screening per i disturbi d’ansia in tutti i bambini di età ≥8 anni e negli adulti di età ≤64 anni, comprese le persone in gravidanza e nel post partum. Per la mancanza di prove sufficienti non è stata formulata alcuna raccomandazione per i soggetti di età ≤7 anni o ≥65 anni. (1)


FARMACOTERAPIA

Per il trattamento dei disturbi d’ansia vengono utilizzate diverse classi di farmaci, ma solo un modesto numero di studi comparativi randomizzati è stato pubblicato. (2,3)

SSRI E SNRI Per il trattamento di prima linea dei disturbi d’ansia viene generalmente raccomandato un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) o un inibitore della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI). Questi farmaci possono essere utilizzati a lungo termine e sono da preferirsi nei pazienti con depressione in comorbilità. (4) Alcuni possono notare un miglioramento dei sintomi dell’ansia entro 2 settimane, ma per altri possono essere necessarie anche 4-6 settimane. All’inizio del trattamento con un SSRI o un SNRI possono manifestarsi agitazione e insonnia; iniziando con una dose bassa e aumentandola lentamente si possono attenuare questi effetti. Non tutti gli SSRI e gli SNRI sono approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento di tutti i disturbi d’ansia (Tabella 1), ma mancano prove convincenti che uno di essi sia più efficace di un altro.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi