The Medical Letter TML n. 16 / 2025

Nr. 16 del 04/08/2025

TML n. 16 / 2025 FARMACI E DISPOSITIVI PER IL CONTROLLO DEL PESO

Il sovrappeso è generalmente definito come un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 25 e 29,9 kg/m2 negli adulti. Un BMI ≥30 è considerato obesità (i criteri differiscono leggermente nei pazienti asiatici). (1) Nei pazienti con un BMI elevato, una riduzione del peso del 5-10% è stata associata a una riduzione del rischio di sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione e dislipidemia. (2) La dieta, l'esercizio fisico e la modifica del comportamento sono i metodi tradizionali per perdere peso, ma spesso sono inadeguati; l'American College of Cardiology non raccomanda più a tutti i pazienti di provare la sola modifica dello stile di vita prima di aggiungere un trattamento farmacologico per la perdita di peso. (3) Le linee guida sul trattamento farmacologico dell'obesità dell'American Gastroenterological Association (AGA) sono state aggiornate l'ultima volta nel 2022. (4)


FARMACI

Gli adulti con un BMI ≥30 o un BMI ≥27 e almeno una comorbilità correlata al peso (ad esempio, ipertensione, dislipidemia, malattie cardiovascolari, apnea ostruttiva del sonno, diabete di tipo 2) sono generalmente considerati candidati alla farmacoterapia per la gestione del peso. Tutti i farmaci dimagranti sono stati associati a un recupero di peso dopo la sospensione del trattamento.

FARMACI A BASE DI INCRETINE ― L’agonista recettoriale del GIP (Glucose-dependent Insulinotropic Polypeptide) e del GLP-1 (Glucagon-Like Peptide-1) tirzepatide (Mounjaro - Eli Lilly) e gli agonisti recettoriali del GLP-1 semaglutide (Wegovy - Novo Nordisk) e liraglutide (Saxenda - Novo Nordisk) sono stati approvati dalla US Food and Drug Administration (FDA) per la gestione cronica del peso negli adulti obesi e in quelli in sovrappeso e almeno una comorbilità correlata al peso; (5-7) la semaglutide e la liraglutide sono approvati anche per l'uso nei bambini obesi di almeno 12 anni. Questi farmaci iniettati per via sottocutanea aumentano la secrezione di insulina mediata dai nutrienti, diminuiscono la secrezione di glucagone, aumentano la sensibilità all'insulina, ritardano lo svuotamento gastrico e riducono l'assunzione di cibo. Sono inoltre approvati dalla FDA per il trattamento del diabete di tipo 2 (tirzepatide come Mounjaro, semaglutide come Ozempic e liraglutide come Victoza); le dosi utilizzate per il controllo del peso sono superiori a quelle utilizzate per il diabete. La perdita di peso con questi farmaci tende ad essere inferiore nei pazienti con diabete rispetto a quelli che non hanno il diabete.


Tirzepatide – La tirzepatide è il farmaco più efficace approvato finora per la perdita di peso. In uno studio randomizzato, in aperto, della durata di 72 settimane, condotto su 751 adulti non diabetici con BMI ≥30 o BMI ≥27 e almeno una comorbilità correlata al peso, la perdita di peso media è stata significativamente maggiore con 10 o 15 mg di tirzepatide una volta alla settimana rispetto a 1,7 o 2,4 mg di semaglutide una volta alla settimana (20,2% contro 13,7%). I pazienti trattati con la tirzepatide avevano una probabilità significativamente maggiore di raggiungere una perdita di peso di almeno il 10% (81,6% contro 60,5%), il 15% (64,6% contro 40,1%), il 20% (48,4% contro 27,3%) e il 25% (31,6% contro 16,1%). (8)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi