The Medical Letter TML n. 16/2019

Nr. 16 del 15/08/2019

TML n. 16/2019 SCREENING PER IL CANCRO COLORETTALE

La maggior parte dei carcinomi si sviluppa a partire da polipi adenomatosi localizzati con un processo che può durare anche più di dieci anni. Individuare e rimuovere precocemente le lesioni precancerose (polipi) del colon può prevenire lo sviluppo del cancro.1

CHI DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A SCREENING — Lo screening di routine per il cancro colorettale è raccomandato per i pazienti asintomatici a rischio intermedio di 50-75 anni (vedi Tabella 1).2-4 Alcuni esperti raccomandano di iniziare lo screening dei pazienti neri all’età di 45 anni, in quanto hanno una maggiore incidenza della malattia, tassi di mortalità più elevati e una età media di insorgenza più bassa.4 Oggi l’American Cancer Society raccomanda a tutti gli adulti a rischio intermedio, di iniziare lo screening a 45 anni, a causa della maggiore incidenza dei tassi di cancro colorettale negli adulti con meno di 50 anni di età.5,6
La decisione di sottoporre a screening i pazienti di 76-85 anni deve dipendere da: aspettativa di vita, stato di salute complessivo/comorbilità e precedente anamnesi di screening. In genere lo screening è sconsigiato per chi ha un’aspettativa di vita inferiore a dieci anni o per i pazienti con più di 85 anni di età.
Per i pazienti con anamnesi familiare di adenomi in stadio avanzato o di cancro colorettale (generalmente un parente di primo grado di età < 60 anni o due parenti di primo grado di qualsiasi età con tali reperti), lo screening di routine dovrebbe iniziare a 40 anni o 10 anni prima dell’età di diagnosi del più giovane paziente malato, se prima dei 40 anni.

TEST DI SCREENING — Molteplici linee guida raccomandano di eseguire lo screening regolarmente nei pazienti asintomatici a rischio intermedio tramite un esame delle feci ad alta sensibilità o un esame strutturale (vedi Tabella 1). Il metodo di screening più adeguato è generalmente la colonscopia. Qualora la colonscopia non fosse disponibile o il paziente rifiutasse la procedura, possono essere considerati altri metodi di screening. La colonscopia è comunque raccomandata se i risultati di altri esami rivelano delle anomalie.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi