The Medical Letter n. 17 / 2021

Nr. 17 del 01/09/2021

TML n. 17 / 2021 DASIGLUCAGONE PER L’IPOGLICEMIA GRAVE

La FDA ha approvato il dasiglucagone (Zegalogue-Zealand; non disponibile in commercio in Italia) per il trattamento per via sottocutanea (SC) dell’ipoglicemia grave nei pazienti di età pari o superiore a sei anni con diabete. Il dasiglucagone è il terzo farmaco a base di glucagone commercializzato negli Stati Uniti a non richiedere la ricostituzione prima della somministrazione; dal 2019 sono disponibili Gvoke (Xeris Pharmaceuticals negli USA; non disponibile in commercio in Italia), una formulazione SC approvata per l’uso nei pazienti di età pari o superiore a due anni, e Baqsimi (Eli Lilly), una polvere intranasale approvata per l’uso in pazienti di età pari o superiore a quattro anni. I kit di emergenza di glucagone iniettabile (GlucaGen HypoKit-Novo Nordisk e altri) sono disponibili da anni, ma richiedono la ricostituzione della polvere secca immediatamente prima della somministrazione.


IPOGLICEMIA – L’ipoglicemia è classificata di livello 1 (glicemia ≥ 54 e < 70 mg/dl), livello 2 (glicemia < 54 mg/dl) e livello 3 (un’evenienza grave caratterizzata da uno stato mentale e/o fisico alterato che richiede assistenza medica). I pazienti coscienti con sintomi di ipoglicemia possono assumere glucosio orale o un disaccaride contenente glucosio (saccarosio, lattosio, maltosio). Tutti i pazienti a rischio di ipoglicemia di livello 2 o 3 dovrebbero avere una fonte di glucagone facilmente accessibile. I pazienti con scorte epatiche inadeguate di glicogeno, come quelli in iperfagia o con insufficienza surrenalica o ipoglicemia cronica, dovrebbero essere trattati con glucosio per via endovenosa, ma potrebbero aver bisogno di un trattamento con glucagone in attesa della terapia d’emergenza.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi