The Medical Letter n. 17 / 2021

Nr. 17 del 01/09/2021

TML n. 17 / 2021 FINERENONE PER L’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

La FDA ha approvato il finerenone (Kerendia-Bayer; non disponibile in commercio in Italia), un antagonista orale non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), per ridurre il rischio di declino sostenuto dell’eGFR, malattia renale allo stadio finale, IM non fatale, ospedalizzazione per insufficienza cardiaca (HF) e morte cardiovascolare negli adulti con malattia renale cronica (CKD) associata a diabete di tipo 2. È il primo MRA non steroideo ad essere approvato negli Stati Uniti.





TRATTAMENTO STANDARD – I pazienti con CKD associata a diabete di tipo 2 sono generalmente trattati con un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) o un bloccante del recettore dell’angiotensina (ARB) in aggiunta ai farmaci che tengono sotto controllo l’iperglicemia e l’ipertensione. Per il trattamento dell’insufficienza renale diabetica (DKD) sono raccomandati anche gli inibitori del cotrasportatore del sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2), che hanno dimostrato di migliorare gli outcome renali e cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi