The Medical Letter TML n. 17 / 2024

Nr. 17 del 19/08/2024

TML n. 17 / 2024 Ensifentrina per la BPCO

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'ensifentrina (Ohtuvayre - Verona in USA; non disponibile in commercio in Italia), un inibitore delle fosfodiesterasi (PDE) 3 e 4 per via inalatoria, per il trattamento di mantenimento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) negli adulti. Si tratta del primo doppio inibitore della PDE3 e della PDE4 approvato dalla FDA e del primo farmaco per via inalatoria con un nuovo meccanismo d'azione approvato per il trattamento della BPCO in oltre 20 anni.

TRATTAMENTO STANDARD – Le linee guida per il trattamento della BPCO sono state aggiornate di recente.1 Per i pazienti con sintomi lievi e non più di una esacerbazione moderata nell'ultimo anno può essere utilizzata una monoterapia con un broncodilatatore inalatorio a lunga durata d'azione (un agente antimuscarinico a lunga durata d'azione [LAMA] o un beta2 -agonista a lunga durata d'azione [LABA]). I pazienti con sintomi di BPCO da moderati a gravi o con una storia di esacerbazioni devono ricevere un trattamento di mantenimento con un LAMA e un LABA. La combinazione di un LAMA e di un LABA allevia i sintomi, migliora la funzione polmonare e riduce la frequenza delle esacerbazioni.
Per i pazienti con livelli di eosinofili ≥300 cellule/μl e per quelli che continuano ad avere esacerbazioni nonostante la terapia combinata LAMA/LABA può essere presa in considerazione la triplice terapia con un corticosteroide per via inalatoria (ICS) più un LAMA e un LABA. Nei pazienti con grave limitazione del flusso aereo e bronchite cronica, che continuano ad avere esacerbazioni con la triplice terapia inalatoria (LAMA/LABA/ ICS), può essere aggiunto l'inibitore orale della PDE4 roflumilast (Daxas - Simesa). L'aggiunta del macrolide azitromicina (Zitromax - Pfizer e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) può essere presa in considerazione per i pazienti che continuano ad avere esacerbazioni con la triplice terapia inalatoria e non sono fumatori al momento della terapia. (1,2)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi