The Medical Letter TML n. 17 / 2024

Nr. 17 del 19/08/2024

TML n. 17 / 2024 Sofpironio per l'iperidrosi ascellare primaria

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato una formulazione in gel al 12,45% del farmaco anticolinergico sofpironio (Sofdra - Botanix in USA; non disponibile in commercio in Italia) per il trattamento dell'iperidrosi ascellare primaria (eccessiva sudorazione ascellare) nei pazienti dai nove anni di età.


TRATTAMENTO STANDARD – La maggior parte degli antitraspiranti da banco (OTC) contiene alluminio, che ostruisce i dotti delle ghiandole sudoripare. Gli antitraspiranti con obbligo di prescrizione contengono concentrazioni più elevate di alluminio (più del 20%); si sono dimostrati efficaci per il trattamento dell'iperidrosi ascellare che non ha risposto agli antitraspiranti da banco, ma possono causare irritazione cutanea.
L'uso una volta al giorno di Qbrexza, un panno preumidificato contenente il farmaco anticolinergico a lunga durata d'azione glicopirronio, riduce modestamente la produzione di sudore ascellare, ma può causare effetti avversi anticolinergici (bocca secca, nausea, stipsi, offuscamento della vista, ritenzione urinaria e confusione) e mancano dati sulla sua efficacia e sicurezza a lungo termine. (1) Brella Sweat Control Patch, un cerotto contenente sodio che inattiva temporaneamente le ghiandole sudoripare con energia termica, è stato autorizzato dalla FDA per il trattamento ambulatoriale dell'iperidrosi ascellare primaria negli adulti. Applicato su ciascuna ascella per un massimo di tre minuti, un singolo trattamento ha ridotto la sudorazione per tre-quattro mesi in circa il 45% dei pazienti. (2)
Farmaci anticolinergici orali come il glicopirronio e l'ossibutinina sono stati utilizzati off-label per il trattamento dell'iperidrosi ascellare primaria, ma possono causare effetti avversi anticolinergici e il loro uso a lungo termine è stato associato a un aumento del rischio di demenza. (3)
La tossina botulinica di tipo A (onabotulinumtoxinA), che viene iniettata per via intradermica nelle ascelle, è approvata dalla FDA per il trattamento dell'iperidrosi ascellare grave che non ha risposto al trattamento topico. Può ridurre la sudorazione ascellare per sei-nove mesi, ma le iniezioni possono essere dolorose. (4) La ionoforesi si è dimostrata efficace, ma può causare secchezza, eritema ed eruzione vescicolare. (5) MiraDry, un dispositivo da utilizzare ambulatorialmente che sfrutta l'energia delle microonde, elimina in modo permanente le ghiandole sudoripare, ma può causare gonfiore, dolore ed ecchimosi. L'escissione chirurgica delle ghiandole sudoripare è un'opzione per il trattamento dell'iperidrosi ascellare grave. (6)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi