The Medical Letter TML n. 17 / 2025

Nr. 17 del 18/08/2025

TML n. 17 / 2025 Un nuovo schema posologico per il donanemab per il morbo di Alzheimer

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo regime di titolazione per il donanemab (Kisunla - Lilly in USA: non disponibile in commercio in Italia), (1) un anticorpo monoclonale EV diretto contro la beta amiloide indicato per il trattamento della malattia di Alzheimer. Il nuovo schema è destinato a ridurre il rischio di gravi anomalie (amyloid related imaging abnormalities, ARIA) associate all'uso del farmaco correlate all'amiloide, rilevabili con la diagnostica per immagini.


STUDI CLINICI — L'approvazione da parte della FDA del nuovo schema posologico si è basata sui risultati di uno studio in doppio cieco (TRAILBLAZER-ALZ 6) che ha visto la partecipazione di 843 pazienti con malattia di Alzheimer sintomatica in fase iniziale, randomizzati per ricevere il dosaggio standard di donanemab o uno dei tre schemi di dosaggio alternativi (titolazione modificata, salto di dose o Cmax). La frequenza di ARIA con edema/versamenti (ARIA-E) a 24 settimane era significativamente inferiore con la titolazione modificata rispetto al dosaggio standard (13,7% contro 23,7%), ma la frequenza di ARIA con emorragie/depositi di emosiderina (ARIA-H) non lo era (20,3% contro 25,1%). La riduzione dell'amiloide rispetto al basale era simile nei gruppi con titolazione modificata e con dosaggio standard (-56,3% contro -58,8%). I risultati sono stati mantenuti a 52 settimane. (2)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi