The Medical Letter TML n. 17/2019

Nr. 17 del 01/09/2019

TML n. 17/2019 IDROCODONE BENZOATO/ PARACETAMOLO PER IL DOLORE

La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Apadaz (KemPharm negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un’associazione precostituita a breve durata d’azione di idrocodone benzoato e paracetamolo, per la gestione a breve termine (≤ 14 giorni) del dolore acuto sufficientemente intenso da richiedere un oppioide e per il quale le opzioni terapeutiche alternative risultano inadeguate. L’idrocodone benzoato è un profarmaco dell’idrocodone. Negli Stati Uniti sono disponibili da diversi anni associazioni precostituite a breve durata d’azione contenenti idrocodone e paracetamolo o ibuprofene e rappresentano i prodotti a base di oppioidi di cui si abusa maggiormente.1 Apadaz è stato sviluppato supponendo che l’inserimento del profarmaco inattivo avrebbe ridotto il possibile abuso dell’associazione attraverso vie non orali come il fumo, la sniffata o l’iniezione, ma la FDA non ha approvato Apadaz come formulazione abuso-deterrente.2


OPPIOIDI PER IL DOLORE ACUTO – Per il trattamento del dolore acuto da moderato a intenso, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) più paracetamolo potrebbe essere efficace quanto un oppioide più paracetamolo.3 Per il dolore acuto sufficientemente intenso da richiedere il trattamento con un oppioide, di norma si utilizzano le formulazioni a breve durata d’azione degli oppioidi agonisti puri. L’impiego di formulazioni a rilascio prolungato o a lunga durata d’azione per oltre una settimana è stato associato a un aumento del rischio di uso a lungo termine non intenzionale.4,5


BIOEQUIVALENZA – Negli studi di farmacocinetica condotti su soggetti sani, riassunti all’interno del foglio illustrativo, le compresse contenenti 6,12 mg di idrocodone benzoato e 325 mg di paracetamolo hanno soddisfatto i criteri di bioequivalenza ai componenti idrocodone e paracetamolo presenti in tre altre associazioni a breve durata d’azione: 7,5 mg di idrocodone bitartrato/200 mg di ibuprofene (non disponibile in commercio in Italia), 37,5 mg di tramadolo/325 mg di paracetamolo (Kolibri - Alfasigma e altri; disponibile anche come medicinale equivalente) e 7,5 mg di idrocodone bitartrato/325 mg di paracetamolo (non disponibile in commercio in Italia). Per l’approvazione dell’associazione idrocodone benzoato/paracetamolo da parte della FDA non sono stati richiesti nuovi studi clinici di efficacia.


POTENZIALE DI ABUSO – Alcuni prodotti oppioidi sono riconosciuti dalla FDA come formulazioni abuso-deterrenti, ma sono costosi e resta da stabilire se riducano l’abuso di oppioidi in generale.6,7
Dagli studi in vitro che hanno valutato la manipolazione fisica e l’estrazione dell’idrocodone benzoato dalle compresse di Apadaz, riassunti all’interno del foglio illustrativo, non sono emersi elementi che delineino una superiorità di Apadaz rispetto alle compresse di idrocodone/paracetamolo in termini di abuso-deterrenza tramite iniezione endovenosa o fumo.
Due studi sul potenziale di abuso condotti su utilizzatori di oppioidi a scopo ricreativo (uno pubblicato e l’altro riassunto all’interno del foglio illustrativo) hanno messo a confronto le compresse da 6,12 mg di idrocodone benzoato/325 mg di paracetamolo e le compresse da 4,54 mg di idrocodone a breve durata d’azione/325 mg di paracetamolo. Dopo la somministrazione orale di 4, 8 o 12 compresse, l’esposizione all’idrocodone e il picco di gradimento del farmaco erano simili con le due associazioni. Dopo la somministrazione intranasale di due compresse frantumate, l’esposizione all’idrocodone e i punteggi di gradimento del farmaco erano inferiori per l’associazione idrocodone benzoato/paracetamolo fino a due ore dalla somministrazione della dose, ma l’esposizione complessiva all’idrocodone e il picco di gradimento del farmaco nei due gruppi non presentavano differenze significative.8

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi