TML n. 18 / 2021 IBREXAFUNGERP PER LA CANDIDOSI VULVOVAGINALE
La FDA ha approvato l’ibrexafungerp (Brexafemme-Scynexis negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un antimicotico triterpene first-in-class (“fungerp”, ossia un farmaco che presenta un nuovo e unico meccanismo d’azione), per il trattamento orale della candidosi vulvovaginale post-menarca.
CANDIDOSI VULVOVAGINALE – La candidosi vulvovaginale è tipicamente causata dalla Candida albicans. Altre specie di Candida sono rilevate nel 10-20% delle infezioni ricorrenti di candidosi vulvovaginale e sono meno suscettibili al trattamento standard. La resistenza agli antimicotici azolici sta aumentando anche con la C. albicans.
TRATTAMENTO STANDARD – Il trattamento di un episodio iniziale di candidosi vulvovaginale non complicata con un azolo intravaginale determina sollievo dai sintomi e colture negative nell’80-90% delle pazienti. Molti di questi farmaci sono disponibili come farmaci da banco (vedi Tabella 2). Anche una dose singola di fluconazolo orale (Alozof-I.B.N. Savio; disponibile anche come medicinale equivalente) è efficace e può essere somministrata per il trattamento della candidosi vulvovaginale nelle pazienti non in gravidanza. Per i casi da moderati a gravi, alcuni medici ripetono la dose di fluconazolo orale ogni 48 ore per un totale di tre dosi.
Le recidive sono comuni e sono spesso trattate con successo con lo stesso regime terapeutico adottato per l’episodio iniziale. Per le recidive frequenti, si raccomanda una terapia di induzione con un azolo intravaginale per 7-14 giorni o tre dosi di fluconazolo orale (150 mg una volta al giorno nei giorni 1, 4 e 7), seguito da un regime soppressivo di sei mesi con 150 mg di fluconazolo orale una volta alla settimana.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.