The Medical Letter n. 18 / 2021

Nr. 18 del 15/09/2021

TML n. 18 / 2021 RILONACEPT PER LA PERICARDITE RICORRENTE

La FDA ha ora approvato il rilonacept (Arcalyst-Kiniksa negli USA; non disponibile in commercio in Italia), un antagonista dell’interleuchina-1 (IL-1), disponibile da anni per il trattamento delle sindromi periodiche correlate alla criopirina, per il trattamento della pericardite recidivante e la prevenzione di ulteriori recidive in pazienti di età ≥ 12 anni. È il primo farmaco a essere approvato negli Stati Uniti per questa indicazione. L’anakinra (Kineret-Swedish Orphan Biovitrum), un antagonista del recettore dell’IL-1 approvato dalla FDA per il trattamento dell’artrite reumatoide, è usata da anni off-label per il trattamento della pericardite recidivante.




LA MALATTIA – La pericardite può derivare da cause infettive e non infettive, tra cui le infezioni virali, la tubercolosi, le procedure cardiache (specie l’innesto di bypass coronarico), i disturbi autoimmuni, il tumore dei polmoni o del seno e i linfomi, ma è spesso idiopatica. Circa il 20-30% dei pazienti con pericardite acuta va incontro a una recidiva e fino al 50% di questi pazienti a più recidive.




TRATTAMENTO STANDARD – Nella maggior parte dei pazienti il trattamento standard di prima linea della pericardite recidivante è la colchicina più un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS). Per il trattamento di seconda linea è spesso utilizzato il prednisone a basse dosi più la colchicina; alte dosi di prednisone possono aumentare il rischio di recidive. L’anakinra e l’azatioprina sono opzioni supplementari. La pericardiectomia è un’alternativa per i pazienti con recidive refrattarie al trattamento farmacologico.




MECCANISMO D’AZIONE – Il rilonacept blocca la segnalazione dell’IL-1 agendo come un recettore esca solubile che lega l’IL-1α e l’IL-1β, impedendo la loro interazione con i recettori della superficie cellulare e i meccanismi autoinfiammatori associati alla pericardite recidivante.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi