The Medical Letter TML n. 18 / 2022

Nr. 18 del 05/09/2022

TML n. 18 / 2022 BARICITINIB PER L’ALOPECIA AREATA GRAVE

L’inibitore orale delle Janus-chinasi (JAK) baricitinib (Olumiant-Eli Lilly), già approvato dalla FDA e in Italia per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a grave in atto e per il trattamento della COVID-19 in alcuni adulti ospedalizzati, è stato ora approvato negli USA per il trattamento dell’alopecia areata grave negli adulti. Il baricitinib è il primo trattamento sistemico approvato negli Stati Uniti per questa indicazione.


IL DISTURBO – L’alopecia areata, che colpisce circa 700.000 persone negli Stati Uniti, è un disturbo autoimmune caratterizzato da una rapida perdita dei capelli, con conseguenti chiazze di calvizie sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia e sulle ciglia e la possibilità della perdita totale dei capelli. L’alopecia grave è generalmente definita come la perdita di capelli nella misura del 50% o più. L’immunoterapia topica con difenilciclopropenone o dibutilestere dell’acido squarico è generalmente il trattamento di prima linea per la malattia grave. I corticosteroidi intralesionali e topici vengono utilizzati in aggiunta all’immunoterapia in siti specifici, ma sono solo moderatamente efficaci. I corticosteroidi sistemici o il metotrexato possono essere efficaci, ma gli effetti avversi ne limitano l’uso.


MECCANISMO D’AZIONE – Il baricitinib è un inibitore selettivo e reversibile di JAK1 e JAK2. L’inibizione delle JAK può interrompere il segnale delle citochine coinvolte nella patogenesi dell’alopecia areata.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi